PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] di redigere con Cesare Mariani una relazione Bindi, Artisti abruzzesi, Napoli 1883, pp. 207-215; F. Netti, Scritti critici (sec. XIX), a cura di L. Galante, pp. 971-978; U. Ojetti, In memoria di Giovanni Segantini e di F. P., in Nuova Antologia, 16 ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] eleganza) sono spesso molto netti e decisi, a tutto 1388 e il 1402, una del 1406 a Giovanni Tinto Vicini da Fabriano, una del 1408 a Canfora, La controversia di Poggio Bracciolini e Guarino Veronese su Cesare e Scipione, Firenze 2001, pp. 1-17, 31 s ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] oro di Creso, tutta la bellezza che Cesare regalò a Roma e tutta quella che Giudizi, come si vede, assai netti, sui quali certo avrà influito anche in: Lettere, a cura di O. Moroni, Napoli 1978; Giovanni dalle Celle - L. Marsili, Lettere, a cura di F ...
Leggi Tutto
iconografia
Anna Maria Francini Ciaranfi
La grandezza di D. s'impose così impetuosamente da portare fin nei contemporanei un interesse vivissimo anche su quella che era stata la sua persona. L'i. dantesca [...] 1040, dei primi del '400, attribuito a Giovanni del Ponte. I lineamenti acuti e netti, il volto amaro e chiuso, e il si citino quello di Verona (di Ugo Zannon, 1865), di Trento (di Cesare Zocchi, 1896); e, a Firenze, quelli in S. Croce (Stefano Ricci ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] De Rossi, figlia dell'insigne archeologo Giovanni Battista.
Nel 1836 il F. risulta ), più il 15% degli utili netti della Regia. La proficua condizione della Nozze Ferrajoli e De Rossi, Roma 1886; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, dal ritorno di ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] un fascio di legna e I funerali di Cesare Fracassini appartenuti alla collezione del pittore G. De Porretta, Ignazio Cugnoni fotografo, Torino 1976, p. 21, figg. 66-69; Francesco Netti. Scritti critici, a cura di L. Galante, Roma 1980, pp. 169, 241 ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] committente privato, la facoltosa famiglia Della Giovanna, di Buja, per la quale Pascoletti ai contrasti materici, agli stacchi netti di colore e alle ombre 1986.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio privato Cesare Pascoletti (in partic. C. Ciavarella, C. P ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis)
Gastone Saletnich
, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis). - Nacque tra la fine del XIV e i primi del XV [...] °, quando ricompare al fianco di Cesare Martinengo, di Taddeo d’Este «fiorini dumila d’oro larghi e netti» (Masetti Bencini, p. 122).
Riorganizzatosi 113, 178; N. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d’Angiò, Lanciano 1904, pp. 299, 302 ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] Tre lettere sulla formola di Gauss pel calcolo della Pasqua. Cesare Saluzzo lo raccomandò allora al re Carlo Felice come " il quale fin dai primi mesi formulò giudizi molto netti sugli illustri discepoli, riconoscendo in Ferdinando un ingegno pronto ...
Leggi Tutto
PROMIS, Domenico Casimiro
Paolo Buffo
PROMIS, Domenico Casimiro. – Nacque a Torino il 4 marzo 1804 da Matteo e da Felicita Burquier.
Il padre, esponente di una cospicua famiglia originaria di Mondovì, [...] Carlo Alberto anche con azioni dai più netti connotati politici. Come censore (carica detenuta e delle Speranze d’Italia di Cesare Balbo. Nel 1844 disegnò per Carlo che riguardarono gli scritti latini di Giovanni Morone (editi con Giuseppe Müller nel ...
Leggi Tutto