GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] il mondo delle filodrammatiche - l'Artistica operaia, la Giovanni Emanuel e la Fortitudo - cui apparteneva la madre .
Insieme con G. Cervi, Rina Morelli, P. Stoppa, Amelia Chellini, G. Barnabò e C. Ninchi, partecipò a una stagione memorabile del ...
Leggi Tutto
SANZANOME
Riccardo Chellini
(Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] Onorio III in opposizione alla sentenza del vescovo di Firenze Giovanni da Velletri nella causa tra il Comune e l’episcopato Chronica de origine civitatis Florentiae, a cura di R. Chellini, Roma 2009; E. Faini, Lettere politiche nella storiografia ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] da Giandomenico Rinaldi, altri attribuibili a Tommaso Chellini, rispettivamente datati 1712, 1714, 1730. Senza pp. 52-60; T. Arrigoni, Uno scienziato nella Toscana del Settecento: Giovanni Targioni Tozzetti, Firenze 1987, pp. 8, 17, 21, 108; Id., ...
Leggi Tutto
DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] la famiglia e non si hanno notizie di suoi lavori.
Giovanni. È menzionato negli anni 1420 e 1423 come abitante nelle S. Govi, L'Appennino modenese, Roma 1936, p. 101; A. Chellini-L. Pancaldi, Guida stor-artistica di Modena e dintorni, Modena 1926, p ...
Leggi Tutto
DATI, Francesco
Maria Alice Nigido
Nacque nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità da Deodato (Dato) di Lamberto, speziale lucchese "de burgo Sancti Fridiani".
È opinione inveterata - [...] i nipoti Andrea Dati, figlio del fu Bettino, e Giovanni e Lamberto Dati, figli di un altro fratello defunto del c. 5; ibid., Arch. dei notari, n. 307, Notaio Fino di Bartolomeo Chellini, cc. 166v-167v, 2 genn. 1399; Lucca, Biblioteca statale, ms. 925 ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] di Rivalta eseguita insieme con il bolognese Giovanni Zanardi nel 1722, o non più Crespellani, Guida al Museo civico di Modena..., Modena 1897, p. 39; L. Chellini-E. Pancaldi, Guida storico-artistica di Modena e dintorni. Modena 1926, pp. 25 ...
Leggi Tutto
CAULA, Sigismondo
Adalgisa Lugli
CAULA (Cauli, Cavola), Sigismondo. -Nacque a Modena il 24 maggio 1637 da Sebastiano e Maddalena (Modena, Archivio storico comunale: Registro degli Atti di nascita della [...] chiesa di S. Eufemia, la volta dell’oratorio di S. Giovanni della Buona Morte e l’ovato al centro della volta della La Beata Vergine di Fiorano Modenese, Modena 1885, pp. 16 s.; L. Chellini-E. Pancaldi, Guida di Modena, Modena 1926, pp. 96 s.; R. ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Pietro
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Verona nel 1584 da Girolamo e Felice De Marinis.
Il padre era stato tipografo nella città veneta (dal 1585 al 1598); si era trasferito a Viterbo [...] fine del 1616 il D. sposò a Roma Costanza Chellini, figlia di un mercante fiorentino, impiegando la cospicua dote Massiccia invece la presenza di minori contemporanei e poligrafi come Giovanni Briccio (di gran lunga l'autore più presente nel catalogo ...
Leggi Tutto
DEL BUTTERO, Antonio Luigi
Graziella Martinelli
Nacque il 19 genn. 1765 a San Secondo Parmense (Parma) dall'intagliatore Simone e da Eufrasia Seletti (Costa, 1982).
Simone, originario di Firenze, nacque [...] oggi nel Museo civico di Modena (acquistato da Giovanni Boni di Modena, 1890), con struttura in legno Mem. stor. dei reggiani piúillustri, Reggio Emilia 1878, p. 630; L. Chellini-E. Pancaldi, Guida di Modena, Modena 1926, p. 118; A. Spaggiari, ...
Leggi Tutto
BARATTA, Andrea
Hugh Honour
Di probabile origine carrarese, si sa poco di lui e della sua attività di scultore. In un documento nell'archivio Doria un Andrea Baratta è detto autore dei due angeli sul [...] per i quali fu pagato il 22 dic. 1663. Anche Giovanni Maria e Francesco Baratta lavorarono in questa chiesa e se ne biografiche degli scultori... di Carrara, Modena 1873, pp. 19 s.; L. Chellini e E. Pancaldi, Guida di Modena, Modena 1926, p. 36; W ...
Leggi Tutto