L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] regali dimore erette dalle più potenti famiglie emergenti, i Chiaramonte, conti di Modica, e gli Sclafani, conti di RIS2, VII, 1, 1909-35, p. 232.
In generale:
V. Di Giovanni, La topografia antica di Palermo dal secolo X al XV, Palermo 1889-90.
B ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] II Acquaviva) e Caterina (moglie di Tristano di Chiaramonte), nate intorno al 1400, ebbero morte precoce, G. Beltrani, Gli Orsini di Lecce e di Taranto durante il regno di Giovanna II, in Archivio storico per le provincie napoletane, n.s., XXXVI (1957 ...
Leggi Tutto
VERNOCCHI, Olindo
Luca Gorgolini
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli.
Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] vide tra gli oratori, insieme a Giacinto Menotti Serrati e Giovanni Bacci, di fronte a oltre 10.000 intervenuti.
Il 7 a cura di F. Assante, Napoli 2002, ad ind.; U. Chiaramonte, Arturo Vella e il socialismo massimalista, Manduria-Bari-Roma 2002, ad ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] i francesi Pierre-Jean David d’Angers e Jean-Auguste-Dominique Ingres (Chiaramonte, 2007, pp. 28-31). Nel 1808 eseguì un Perseo in trova una delle sue opere maggiori, il Monumento di Giovanni Meli, del 1828, commissionatogli da Agostino Gallo.
Il ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] Bambino formalmente conseguenti: da quelle del santuario di Chiaramonte Gulfi (Mauceri, 1914) e della chiesa di ad Alcamo, la Madonna del Soccorso, nella chiesa omonima, il S. Giovanni Battista e la Madonna con Bambino (1513 circa) nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] D 121a). Quest'ultimo codice è stato scritto da Giovanni Marco Cinico nel 1467; lo stesso calligrafo firma e fregio molto simile ai frontespizi del Libro d'ore di Isabella Chiaramonte (ms. Typ 463, Houghton Library, Harvard University), le numerose ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] di quello stesso anno le nozze tra M. e l’infante Giovanni sfumarono, perché costui preferì sposare Violante di Bar. Allora Pietro IV Palermo, dove il 1° giugno il ribelle Andrea Chiaramonte fu decapitato davanti allo Steri, sontuosa dimora familiare, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] 1646 I. attraversò la Toscana (perdendovi l'amico e confratello Giovanni da Tortorici, annegato nell'Arno), l'Umbria, le Marche, , XXV, Roma 1997, ad ind.; Samuele (Cultrera) da Chiaramonte, Per la pace di Westfalia. Missione alle corti di Francia ...
Leggi Tutto
SGHEMMA, Gaspare (Gasparo). – Nacque a Palermo intorno al 1590. Non si hanno notizie sulla sua vita fino al momento in cui affrontò e superò la prova di ammissione al collegio S. Bonaventura di Roma nel [...] prescritte congregazioni capitolari (a Enna a ottobre del 1624, a Chiaramonte nell’ottobre del 1625 e di nuovo a Enna nel settembre videro la luce in due raccolte a stampa, presso Giovanni Rossi, nel 1628, mentre quelle palermitane nella raccolta ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] primo di una nutrita serie di romanzi storici (Giovanni Bentivoglio. Storia bolognese del secolo decimoquinto, I-II protagonista della Repubblica Romana, Pisa 1995 (in partic. U. Chiaramonte, Il ministro degli esteri della Repubblica romana, pp. 47-67 ...
Leggi Tutto