PALIZZI, Matteo
Ernesto Pontieri
Durante il regno del debole e imbelle Pietro II d'Aragona in Sicilia (1337-1342) e la minorità di suo figlio Ludovico, ascesero a grande potenza, fra le file della "parzialità" [...] o fazione latina, che aveva a capo la famiglia dei Chiaramonte, i Palizzi, casata ricca di aderenze, di possessi e di . Una prima volta difatti Matteo ebbe rivale il fratello del re, Giovanni, duca di Atene e Neopatria; la lotta finì con l'esilio ...
Leggi Tutto
PIETRO II d'Aragona, re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Successe al padre Federico II, da cui era stato già associato al trono nel settembre 1337. Dieci anni prima aveva comandato, riportando qualche sterile [...] dai Ventimiglia, prevalse quella latina, che aveva a capo i Chiaramonte e i Palizzi; e Matteo Palizzi, maestro razionale del i Palizzi istillarono nell'animo del re che il fratello Giovanni, duca di Atene e di Néai Pátrai, tramasse per spodestarlo ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
. Storica famiglia siciliana, discendente da un Guglielmo, conte di Ventimiglia (1242), da cui Enrico, primo conte di Geraci, signore, dal 27 giugno 1258, [...] , conte di Geraci, ambasciatore di Federico di Trinacria (1318) presso Giovanni XXII per trattare la pace con re Roberto, che diede inizio alle lotte con i Chiaramonte: perì tragicamente nel 1338; un altro Francesco, conte di Geraci, stratigoto ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] . Uffizio. Però nell'elenco figura Antonio Grandi pievano di S. Giovanni di Rialto, il quale, a suo tempo è stato tra i pure incoraggiata così suscitando le ire del gesuita Girolamo Chiaramonte - pure questo presente tra i confessori della poveretta ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] in un preliminare inquadramento, in M. Bonghi Jovino, C. Chiaramonte Treré (ed.), Tarquinia: ricerche, scavi e prospettive. Atti la bella testa ghignante di satiro da Orvieto-S. Giovanni Evangelista, mentre nel complesso abbastanza ben conservato dei ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] : ipogei: (J. Führer-V. Schultze, p. 193 ss.).
Chiaramonte Gulfi: ipogei (J. Führer-V. Schultze, p. 198 ss.). , in Riv. Arch. Crist., XXXI, 1-2, 1955, pp. 1-50; c. di S. Giovanni, Fasti Arch., IV, 1951, 3920; 5117; 5310; c. di S. Maria: C. Amato, op ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] Librici Alfio, Agrigento: dall’apoikia rodio-cretese alla saga dei Chiaramonte, Palermo 1999.
C. Zoppi, Finito e non finito nel all’età tardoantica, Firenze 2003, passim.
Camarina
di Giovanni Di Stefano
Città (gr. Καμάρινα; lat. Camarina) sulla ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] tutte le parti, e ai suoi figli l'appoggio dei Chiaramonte.
La morte di Urbano VI, avvenuta il 15 ott. 1389 che già nel 1410 aveva mostrato la sua disponibilità a riconoscere Giovanni XXIII e a cooperare con lui. Il pontefice perciò scomunicò ancora ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] , Milano 1962.
La decorazione pittorica delle tombe dipinte
di Giovanni Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga -25 giugno 1986), Milano 1987, pp. 59-77.
C. Chiaramonte Treré, Altri dati dagli scavi alla Civita sugli aspetti cultuali e ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] per riparare tre travi del s. della sala Magna del palazzo Chiaramonte (Lo Steri) a Palermo (1377-1380) ed è probabile delle chiese dei Ss. Nereo e Achilleo, S. Prassede e S. Giovanni a Porta Latina sono conclusi, in alto, da una cornice rettilinea, ...
Leggi Tutto