SPEZIOLI, Romolo. –
Fabiola Zurlini
Nacque a Fermo il 1° aprile 1642 nella parrocchia di S. Lucia, da Nicola, notaio, e da Virginia Albini.
Era il primogenito di cinque figli: Giuseppe medico, Giovanni [...] personale. Più tardi anche il fratello minore di Romolo, Giovanni Antonio Spezioli, entrò a far parte della corte reale come più ricche e importanti biblioteche mediche del suo tempo (G. CinelliCalvoli, Biblioteca volante, IV, Venezia 1747, pp. 259 s ...
Leggi Tutto
COLLINA, Bonifacio
Madga Vigilante
Nacque a Bologna nel 1689 da Pietro e Giacoma Santi. A quindici anni vestì l'abito dei camaldolesi nel monastero di Classe di Ravenna dove professò i sacri voti il [...] filosofici e letterari sotto la guida del padre Giovanni Antonio Grandi, ma nella sua formazione influì 1, Bologna 1891, ad Ind.; III, 2, Bologna 1919, ad Indicem; G.CinelliCalvoli, Biblioteca volante, II, Venezia 1735, pp. 167 s.; F. S. Quadrio, ...
Leggi Tutto
GARUFFI, Giuseppe Malatesta
Lucinda Spera
Nacque a Rimini intorno alla metà del secolo XVII (nel 1655 o, come retrodatano alcuni biografi, nel 1649) da Giovanni, che avrebbe voluto avviare il figlio [...] miracolosissimo s. Antonio di Padova, dedicata a Giovanni Francesco Albani, il futuro Clemente XI (Rimini A. Zeno, Lettere, I, Venezia 1752, pp. 4-6; G. CinelliCalvoli, Biblioteca volante, II, Venezia 1746-47, p. 15; Biographie universelle ancienne ...
Leggi Tutto
BEVERINI, Bartolomeo
Nicola De Blasi
Nacque a Lucca il 3 maggio 1629 da Bernardo, agiato mercante, e da Chiara Pierotti. Affidato, per gli studi, a Pietro Lombardi, curato della pieve di S. Paolo nei [...] 17 febbr. 1647, passando quindi a studiar teologia con il padre Giovanni Benadù. Nel 1650 fu recitata, nel corso di una riunione in , p. 338; IV, Bologna 1743, p. 696; G. CinelliCalvoli, Biblioteca volante,I,Venezia 1734, pp. 152-153; IV, Venezia ...
Leggi Tutto
STAIBANO, Francesco
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 23 luglio 1598 da Cesare e da Porzia Rossa; fu battezzato nella parrocchia di S. Strato a Posillipo con il nome di Giovanni Francesco Giuseppe.
Il [...] fu Paolo (6 gennaio 1595), poi vennero i gemelli Giovanni Filippo e Iacopo (5 maggio 1597).
A sostenere per und Heiligmäßigen Petriner, Augspurg und Gratz 1737, pp. 28 s.; G. CinelliCalvoli, Biblioteca volante, IV, Venezia 1747, p. 164; F.S. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino
Teresa Megale
Figlio dell'attore comico Giovanni Sivello, nacque nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte di Scappino o Scapino almeno dal 1611, [...] corrono in tutto l'epistolario di Flaminio Scala. Così scrisse a Giovanni de' Medici da Firenze il 10 nov. 1618: "Ier il liuto, la tiorba, ecc.), ai quali, secondo G. CinelliCalvoli (Biblioteca volante continuata da D.A. Sancassani, Venezia 1734-47, ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Lucrezio
Giovanni Grosso
– Nacque ad Asola Bresciana. Non si hanno notizie riguardo alla famiglia di origine né alla sua infanzia.
Divenne frate carmelitano della Congregazione mantovana, [...] il capitolo generale di Piacenza, fu confermato nell’ufficio dal priore generale, Giovanni Battista Rossi (Roma, AGOC, I.C.O.1[3], Regestum Ioannis 1725, pp. 133, 143, 192, 206 s.; G. CinelliCalvoli, Biblioteca volante, IV, Venezia 1747, p. 298; C. ...
Leggi Tutto
ANTONAZZONI, Marina Dorotea
Ada Zapperi
Nata a Venezia nel febbraio del 1593, Si ignora il suo cognome di famiglia. Sposò nel 1606, a soli tredici anni, una prima volta (ma del primo marito non si ha [...] , avvenuto nell'anno 1620, per la morte di don Giovanni. La compagnia in questi anni visitò numerose città dell'Italia accademico, Parigi 1623,al quale però accenna solo il CinelliCalvoli. Morì in tarda età, in data imprecisata, a Firenze ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Francesco
Martino Capucci
Nato a Siena nei primi anni del Seicento (le glorie de gli Incogniti, p. 148, recano un suo ritratto in età di quarantatrè anni) da famiglia socialmente ragguardevole, [...] state frequenti: un'orazione in lode di s. Giovanni Evangelista fu apprezzata da Urbano VIII; un'altra Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 277; G. CinelliCalvoli, Biblioteca volante, I, Venezia 1734, p. 230; G. M. Mazzuchelli ...
Leggi Tutto
LIVI, Francesco
Davide Ruggerini
Nacque, forse a Firenze, da Carlo nella prima metà del Seicento. Tra il 1671 e il 1674 condusse un'attività autonoma come stampatore nell'antica strada fiorentina della [...] dal 1672 collaborò con l'erudito fiorentino G. CinelliCalvoli, che figura come editore delle Parafrasi di F. Fassò, Avventurieri della penna del '600: Gregorio Leti, Giovanni Gerolamo Arconati Lamberti, Tomaso Tomasi, Bernardo Guasconi, Firenze ...
Leggi Tutto