SIMONETTA, Angelo
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1392 da una famiglia notabile di Policastro, figlio di Gentile e fratello di Margherita, madre dei nipoti Cicco e Giovanni; non è noto invece [...] anche agli eredi e ai parenti, e i nipoti Cicco, Giovanni e Andrea, che avevano assunto ormai il cognome Simonetta, per 2 novembre 1465); Notarile, 1882 (8 aprile 1494); L.N. Cittadella, Istrumento di divisione seguito il 12 sett. 1493 tra le sorelle ...
Leggi Tutto
TREO, Servilio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Udine nel 1548 da Leonardo, cittadino nobile, notaio a Udine e cancelliere del feudo di Belgrado, e da Maria di Vincenzo Porcia.
A quattordici anni iniziò gli [...] XI (1988), 40, p. 288; L’assessore. Discorso del signor Giovanni Bonifaccio in Rovigo 1627, a cura di C. Povolo, Pordenone, 1991, in Studi Veneziani, LVI (2008), pp. 217-219; A. Cittadella, T., S., in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] - del mosaico della tribuna del battistero di S. Giovanni. Tale lavoro diede a F. notevole fama tanto che Magazine, CXXIV (1982), p. 293 n. 5; C. Zanetti, La cittadella di Sarzana, in Sarzana, lettura operante di una città antica, Sarzana 1982 ...
Leggi Tutto
RUGGERO, santo
Maurizio Ulturale
RUGGERO (Ruggiero da Canne), santo. – Nacque all’inizio dell’ultimo trentennio dell’XI secolo, originario del territorio di Canne (Puglia).
Lo retrodaterebbe al V-VI [...] considerò leggendario il racconto agiografico trasmesso da Giovanni Battista Grimaldi e da Gianluigi di Sanmichelarcangelo a protettore di Barletta, Barletta 1998; R. Russo, La cittadella di Canne dalla preistoria al medioevo, Barletta 2002, pp. 237 ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] proseguite fino al 1702, da effettuare alle difese delle mura e della cittadella (ibid., Articolo 199, registro 12, nn. 56, 73). Non si occupava della ristrutturazione della parrocchiale di San Giovanni di Luserna (Ibid., Ufficio generale delle ...
Leggi Tutto
SCHIAVO, Biagio
Enrico Zucchi
– Nacque a Ospedaletto, nei pressi di Este, l’11 gennaio 1675, da Domenico e da Margherita Righetti.
Studiò all’Università di Padova, dove si laureò nel 1695 in utroque [...] l’unica diatriba cui Schiavo prese parte: entrò infatti in polemica con Giovanni Antonio Verdani, che scrisse contro di lui alcuni sonetti denigratori (Nozze Giusti-Cittadella, Padova 1863); con Iacopo Facciolati, di cui aveva satireggiato un sonetto ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] presto i lavori per il riattamento delle mura della cittadella, e di provvedere con solerzia ad approntare il anche le fonti narrative. Tuttavia, poiché sappiamo che il cremonese Giovanni Zucchi, l'immediato predecessore del C., era stato nominato " ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] giudizi contrastanti. Inviato in missione alla Cittadella di Alessandria per convincere Giuseppe Garibaldi, lì militare del Risorgimento, Torino 1962, pp. 772 s.; G.L. Bruzzone, Giovanni Federico P. (1817-1882), in Il Risorgimento, XXXIX (1987), 1, ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] Saccardo, 1981, pp. 5 s.: vedi ivi le annotazioni di Giovanni Giamberlanno, parroco di S. Faustino, che ammette di aver comperato , pp. 22 s.) al C., al Carpioni, a Bartolomeo Cittadella ed a Nicola Miozzi; il 9 maggio 1677 veniva prescelta l'offerta ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] corso, il C. dava prova delle sue attitudini con un S. Giovanni Battista che, esposto il 22 nov. 1833 nelle sale del comune di dipinto nel 1814 da P. Minghetti per il teatro di Cittadella (M. Degani, in Il teatro... di ReggioEmilia, Reggio Emilia ...
Leggi Tutto