CASSANI, Lorenzo Bartolomeo (noto anche con i nomi di Giuseppe e Pio), detto il Cassanino
Alida Casali Grande
Nacque a Pavia il 10 febbr. 1687 dal mercante Giacomo Antonio e da Giulia Burri.
Il primo [...] del 1752 realizzarono in Pavia, due anni dopo, l'altare di S. Giovanni Nepomuceno sul Ticino (Pavia, Arch. della parr. S. Maria in Betlem 1760), degli eremitani e lateranensi (il S. Andrea "in Cittadella" del 1755-60) - per le quali appunto lavorava ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Ezio Godoli
Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] Rapporto accademico sul sistema di fornaci del sig. Giovanni Sacchelli (1855); Scavi in Modena nella casa Cornia Bibl. municip., Mss. Reggiani C. 146: Pianta dimostrativa della cittadella di Reggio e progetto di sistemazione del suo piano nel contorno ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro, detto Pietro dagli Ordini
Silla Zamboni
Ferrarese, figlio di maestro Benvenuto dagli Ordini, che nel 1434 era succeduto a Pietrobuono Brasavola nella direzione dei lavori delle mura [...] che nel 1476 e nel 1481 il B. lavorò nella cittadella di Reggio e nel 1481 compì alcuni restauri nel palazzo estense moglie Caterina Coracina due figlie, Margarita e Lodovica. Figli di Giovanni furono Teofilo e Francesco.
Fonti e Bibl.: U. Caleffini, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] si ribellò e costrinse i viscontei a rifugiarsi entro la cittadella; Niccolò (III) d'Este, allora, tentò di prendersi III) d'Este accettò la mediazione di Baldassarre Cossa (il futuro Giovanni XXIII) e del F. per comporre i dissidi con Ottobuono ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] ricongiuntosi alla colonna di N. Fabrizi, il 20 luglio a Spadafora e Gesso attaccò 3000 regi, costringendoli a tornare nella cittadella di Messina; quindi, precedendo di poco Garibaldi, entrò in Messina con la sua colonna il 27 luglio 1860.
In vista ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] con figure marine, e forse una statua di S. Giovanni Battista non finita in tutte le sue parti.
Nel . Indice (anche per Battista); E. Frediani, Ragionamento stor. intorno ad Alfonso Cittadella, Lucca 1834, p. 41 nota 17; G. Campori, Gli artisti ital ...
Leggi Tutto
FILONI, Girolamo
Maria Gioia Tavoni
Non si conoscono notizie sulla vita di questo stampatore attivo a Ferrara dal 1687 al 1705. Si può comunque ripercorrere la sua attività attraverso le edizioni rintracciate [...] Joseph Nassim e Abrahm [ben] Chaim (cfr. La chiesa di S. Giovanni Battista ...) per dar vita ad una società che nel 1693, con scarsissime notizie sul F. si rilevano da L.N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara per la maggior parte inedite ricavate ...
Leggi Tutto
NANI, Alessandro
Stefano L'Occaso
– Nacque da Bernardino e da tale Speciosa verso il 1563, come si evince da un atto di divisione dei beni con il fratello Federico, del 16 giugno 1608, in cui è detto [...] chiesa di S. Benedetto a Ferrara (Guarini, 1621; Cittadella, 1868; Giovannucci Vigi, 2004), e poi trasferita nel (ibid., b. 1905).
Nel 1763 la cappella destò l’ammirazione di Giovanni Cadioli: «tutta marmo da capo a fondo, lavorato d’ordine dorico, ...
Leggi Tutto
CORTONA, Giovanni Antonio
Giuseppe Bergamini
Giovanni Corsi
Nacque presumibilmente a Udine sul finire del sec. XV da mastro Pietro de la Cortona e da una non meglio identificata Elisabetta. Ebbe due [...] in contatto con i maggiori artisti friulani dell'epoca (Giovanni Martini, Pellegrino da San Daniele, Marco Bello, Gaspare sue distantie come qui dimostra". Vi è rappresentata la cittadella di Marano col territorio circostante; la difesa vi appare ...
Leggi Tutto
VOCHIERI, Andrea
Silvia Cavicchioli
– Nacque ad Alessandria il 15 gennaio 1796 da Giovanni e da Maddalena Casagrande.
Figlio di un notaio alessandrino, originario di Frascarolo Lomellina, compì un biennio [...] i promotori dell’insurrezione alessandrina che portò all’occupazione della Cittadella nella notte tra il 9 e il 10 marzo. tutti i detenuti con lui, tra i quali i delatori Giovanni Re, Paolo Pianavia, Gilardenghi, Giuseppe Menardi, Domenico Ferrari.
...
Leggi Tutto