BONATTI (Bonati), Giovanni, detto Giovannino del Pio o il Ferraresino
**
Figlio di Benedetto e di Lisabetta Peliccioni, nacque a Ferrara intorno al 1635. Sia il Pascoli sia il Baruffaldi sia il Pio [...] e il Baruffaldi scrivono che il B. eseguiva per il cardinal Pio copie di quadri dei più importanti artisti; secondo il Cittadella (p. 292) egli fu anche direttore e custode della collezione del cardinale, parte della quale costituì (1750), con la ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] , costituita da sei o sette battaglioni, nella cittadella.
La decisione generò non pochi risentimenti nella cittadinanza il 24 genn. 1712 nel duomo torinese di S. Giovanni con Giovanna Amabilia di Simiana, figlia del marchese Carlo di Pianezza, ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Serafino Lodovico
Stefan Kozakiewicz
Amalia Barigozzi Bruni
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita del B. (probabilmente Bologna). Pare sia stato avviato alla pittura dal fratello [...] sa in quale anno. Fu allievo del quadraturista Giovanni Zanardi e quasi sempre collaborò col fratello. Con cose notabili della città di Ravenna,Ravenna 1783, D. 163; L. N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara,Ferrara 1864, 1, p. 636; E. Calzini ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare Giuseppe
Renzo Sabbatini
– Figlio di Bartolomeo e di Maria Benedetta di Giacomo Cittadella, nacque a Lucca, cadetto del gemello Giovanni, il 19 aprile 1777 e fu battezzato in S. Giovanni.
Dei [...] , della quale nelle settimane successive entrò a far parte anche Giovanni Sardi. Il 19 maggio il Senato trasformò in ufficiale missione diplomatica l’impegno privato di Cesare e di Cittadella e inviò a Parigi Raffaele Giannini, con la funzione di ...
Leggi Tutto
FERRANTE, Giovanni Battista
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 17 ag. 1834 da Giacinto e Rosalia Vegezzi. Si laureò in ingegneria presso la locale università l'11 ag. 1855, perfezionandosi in seguito [...] con l'ampliamento dell'oratorio di S. Francesco di Sales, committente don Giovanni Bosco (1860). Due anni dopo il F. ricevette l'incarico da In esso stigniatizzò la "barbara" distruzione della cittadella (p. 647), evidenziando i pochi elementi dell' ...
Leggi Tutto
ORSOLATO, Giuseppe
Paolo Maggiolo
– Nacque a Padova il 2 febbraio 1812, figlio di Giovanni e di Chiara Garzoni.
Studiò medicina all'Università di Padova, dove si laureò il 22 febbraio 1835. Conseguito [...] di Padova (Per le faustissime nozze Papafava - Cittadella. Notizie storiche e lettere di Antonio Canova sopra il , pp. 127-152). Orsolato vi confutò la tesi avanzata da Giovanni Rasori nella prolusione Sul metodo degli studj medici, pronunciata il 14 ...
Leggi Tutto
GATTI
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante, ora Urbania (presso Urbino), attiva dalla fine del XV a tutto il XVI secolo.
Solo negli ultimi decenni sono state effettuate, [...] data di morte di quest'ultimo: da una memoria riportata da Cittadella (p. 678) si sa tuttavia che nel 1578 venne concessa in Vanzolini, p. 140), riguarda un Giovanni che nel 1540, reduce da Corfù, sposò Giovanna, figlia del vasaio Guido Bernacchia ed ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] cappella, ora distrutta, dell'altare maggiore della chiesa di Cittadella (1537-39), nella decorazione della facciata di casa Dal Corno i SS. Sebastiano, Antonio abate, Rocco e Giovanni evangelista della parrocchiale di Gallio, ora depositata' nel ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Verona
Luca Ciancio
TEOFILO da Verona. – Secondo una testimonianza autobiografica, nacque a Verona il 13 aprile 1572 e fu battezzato alla presenza di Martino dal Peron e della contessa Isabella [...] Udine, e quelle di altri astronomi come il veronese Giovanni Padovani, lo spagnolo Juan de Rojas, il domenicano Le Venezie francescane, IV (1935), pp. 27-33; G. Crisostomo da Cittadella, P. Teofilo Bruni da Verona, in Id., Biblioteca dei frati minori ...
Leggi Tutto
Vedi BERGAMO dell'anno: 1959 - 1994
BERGAMO (v. vol. I, p. 56)
R. Poggiani Keller
Il primo vasto insediamento protourbano, coincidente per estensione con i successivi centri romano, medioevale e postmedioevale, [...] e dell'area urbana. Sistemato nella sede attuale della Cittadella viscontea nel 1960, è oggetto dal 1980 di un centuriato, di necropoli, ville e centri (p.es. Fornovo S. Giovanni) in età romana trova spesso continuità anche nell'Alto Medioevo, di cui ...
Leggi Tutto