FORTUNATO da Rovigo (al secolo Antonio Mattaraia)
Pamela Anastasio
Nacque a Rovigo il 10 maggio 1638 da Gasparo Mattaraia (anche Mattaraglia, Mattarazza, Mattaraya) ed Elena. Nel 1658 entrò nel convento [...] 147-162; A. Broglio, Il convento e i frati minori cappuccini di Rovigo, Rovigo 1936, pp. 16-19; Giovanni Crisostomo da Cittadella, Biblioteca dei frati minori cappuccini della provincia di Venezia (1535-1939), Padova 1944, pp. 281 s.; Cesare da Reana ...
Leggi Tutto
GEROMELLA (Chiaramella, Cirambelli, Giromella), Francesco, detto Francesco da Gandino
Elisabetta Molteni
Non si conoscono gli estremi biografici di questo architetto e ingegnere militare che, figlio [...] militare di maggior interesse risale a questi anni ed è la cittadella di Spandau presso Berlino (1557), dove lavorò già dal , Giancarlo (Detassis - Sartori).
I suoi rapporti con Giovanni Giorgio di Brandeburgo si chiusero ufficialmente nel 1578; e il ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Vincenzo
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nacque a Reggio Emilia nell'anno 1778 o 1779 da Filippo e da Rosa Clavi; era fratello minore di Cesare. Avviatosi presto all'attività scenografica e pittorica, [...] , modello per innumerevoli "carceri" neoclassiche). Nel 1802 iniziò, in collaborazione con Giovanni Paglia, l'attività scenografica presso il teatro di Reggio (teatro di Cittadella). Dal 1806 cominciò a lavorare da solo, alternando all'attività di ...
Leggi Tutto
TOALDO, Giuseppe. –
Ilaria Ampollini
Nacque l’11 luglio 1719 a Pianezze, in provincia di Vicenza, da Giovanni Battista e da Elena Barbieri di Breganze, primo di sette figli.
Entrato nel seminario vescovile [...] dati raccolti nei decenni precedenti da Giovanni Battista Morgagni e da Giovanni Poleni, nonché quelli ottenuti tramite Atti del Convegno..., Padova...1997, a cura di L. Pigatto, Cittadella 2000; S. Casati, Introduzione, in G. Toaldo, Dei conduttori ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Francesco
**
Figlio di Arcoano e di Nobilia Manfredi, apparteneva a una delle più illustri famiglie padovane, che era strettamente imparentata con i Carraresi. Una zia del B., Fina, sorella [...] capitani dell'esercito padovano, comandato dal famoso Giovanni Acuto, che nella grande battaglia di Castelbaldo in città e comandato poi le operazioni per l'espugnazione della cittadella, dove si era trincerato il presidio visconteo. Secondo Andrea ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] con i tipi di Didot nel 1821 (Adone nella morte di Giovanni Keats, Genova 1830). Quest’ultima fu la prima traduzione italiana ( Aurelia, Matilde e Massimiliano.
Dopo alcuni mesi nella cittadella di Alessandria fu rilasciato il 17 dicembre dello stesso ...
Leggi Tutto
Antiochia, principato di
Jean Richard
Il principato, fondato nel 1098 da Boemondo di Taranto e dal nipote Tancredi, aveva conosciuto una notevole espansione all'inizio del XII sec., ma in seguito ad [...] 1275 fu consentito a un signore franco di restare a Qoseir, che apparteneva al patriarca.
La grande cittadella degli Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme, Margat (che era stata acquistata dall'Ordine nel 1186 e sorvegliava i territori occupati ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Cornelio di Marino e di Cipriana Arimondo di Piero di Nicolò, nacque a Venezia nel 1487.
La famiglia, che risiedeva nel sestiere di Cannaregio, in [...] nella primavera-estate del 1510, infatti, gli eserciti si fronteggiavano lungo la Brenta: a Vicenza erano gli Spagnoli, a Cittadella gli Imperiali, ad Este i Francesi, a Rovigo gli Estensi, mentre sull'asse Padova-Treviso operavano i provveditori in ...
Leggi Tutto
LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de
Valentina Sapienza
Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] cui si deve l'"invenzione" delle statuine di S. Giorgio e S. Giovanni Battista, databili al 1600 circa, per le acquasantiere di S. Giorgio Battista di Santo, che abitava a Santa Croce di Cittadella e forse fornì i disegni per i motivi decorativi ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Giacinto, detto il Vignola
Gianna Maria Rossi
Figlio di Iacopo, non ne conosciamo né il luogo né la data di nascita: il Ronchini lo vuole di Vignola, il Promis modenese, lo Zani romano. Il [...] duca di Parma, di portare a termine la costruzione della cittadella, era stato costretto a partire senza aver terminato i lavori stipula un contratto matrimoniale con una certa Maria, figlia di Giovanni Serminet, che gli porta in dote una casa. Ancora ...
Leggi Tutto