BONGIOANNI, Felice
Giorgio Vaccarino
Nacque a Mondovì nel 1770 da Carlo Raffaele, mercante di panni, e da Maria Maddalena Bunico.
La famiglia, oriunda della Novalesa (Susa) ove, a metà del sec. XVI, [...] annessione; a causa di ciò fu rinchiuso nella cittadella dal comandante francese.
Sopraggiunti in Piemonte nel Torino 1892, pp. 30, 364; G. Sforza, Contributo alla vita di Giovanni Fantoni (Labindo), Genova 1907, pp. 165, 168; D. Spadoni, Milano e ...
Leggi Tutto
Amioun
E. Cruikshank Dodd
La città di A. è situata in territorio libanese, nel distr. di Koura, tra Tripoli e Batroun, nella vasta pianura ai piedi della valle Qadisha. All'epoca delle crociate quest'area [...] cima a un'alta rupe, abbia avuto la funzione di cittadella fin dai tempi più remoti; che il luogo fosse ininterrottamente pietra inglobati nelle murature di due chiese, quella di S. Giovanni edificata sul punto più elevato e ben visibile da lontano e ...
Leggi Tutto
DONATI, Clemente
Tiziana Pesenti
Nacque ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi della sua attività di tipografo sono oscuri. Nel 1470 era a Roma, aveva moglie e figli e possedeva otto torchi: [...] ag. 1473, in Roma, affittò per un anno a Giovanni "Fersoris", chierico di Würzburg e tipografo, tre torchi storia di Ferrara, IV, Ferrara 1848, p. 72; L.N. Cittadella, Notizie amministrative, storiche, artistiche relative a Ferrara, I, Ferrara 1868, ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Camillo
Vincenzo Tedesco
– Nacque intorno agli anni Trenta del Cinquecento a Ferrara.
Pochissime le informazioni biografiche che ci sono pervenute su questo personaggio, proveniente da una [...] si era stanziato a Ferrara alla fine del XIV secolo con Giovanni dell’Assassino – la cui figlia, Stella (v. la di Ferrara, V, Ferrara 1809, pp. 6 s.; L. Napoleone Cittadella, Notizie amministrative, storiche, artistiche, relative a Ferrara, II, 3, ...
Leggi Tutto
CARNERIO, Agostino
Paolo Veneziani
Figlio di Bernardo, nacque, quasi certamente nella città di Ferrara, attorno alla metà del secolo XV: egli era infatti apparentemente ancora assai giovane nel 1474, [...] Ferrara da Pierre d'Arrancy e Jean de Tournaye poi da Giovanni Piccardo; il più piccolo è uguale al gotico che in generali sulla tipografia ferrarese, fra le quali anzitutto: L. N. Cittadella, La stampa in Ferrara, Roma-Torino-Firenze 1873, pp. 5- ...
Leggi Tutto
BERRÒ, Vincenzo
Valerio Castronovo
Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia di Cristina di Savoia, con il solo obbligo di "comparire [...] , i vantaggi (in primo luogo la restituzione della cittadella di Torino) cui poteva dar luogo un matrimonio fra era stato accordato il titolo comitale a un suo parente bolognese, Giovanni Agostino) alla famiglia degli Arcelli. Morì nel 1678.
Fonti ...
Leggi Tutto
FACCINI, Girolamo
Letizia Lodi
Fratello minore di Bartolomeo Filippo, nacque a Ferrara dove fu battezzato il 10 genn. 1547, a quanto risulta dai registri di battesimo della chiesa di S. Maria in Vado, [...] fu commissionata al F., a Ippolito Casoli e a Giovanni Battista Magagnini la decorazione del presbiterio e della navata "pittore" in un documento del 18 marzo 1594, trascritto da L.N. Cittadella (1868, II, p. 120).
Il F. morì a Ferrara nel 1614 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Gaspare De Caro
La data di nascita è incerta: il Sacerdote propone quella del 1463, l'Oliver y Hurtado la arretra invece al 1458, considerando tuttavia quest'ultima come una data [...] B., Maria Enriquez, andò poi sposa al secondo duca di Gandia: morto anche Giovanni Borgia, ella ottenne da Giulio II di poter traslare le due salme a Gandia.
Bibl.: N. Cittadella, Saggio di albero genealogico e di mem. su la famiglia Borgia, Torino ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque a Padova nella seconda metà del sec. XV. Dottore in legge, apparteneva a una delle famiglie principali della città che già al tempo della signoria dei Carraresi [...] comunale di Padova, anche di un'altra questione di minore importanza, relativa alle "daye" in contestazione con il signore di Cittadella.
Dopo questa data del B. non si ha più notizia. Sicuramente morì di lì a poco, certamente prima del 1509 ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Antonio
Franco R. Pesenti
Figlio di Pietro, pittore, originario di San Giovanni Bianco in Valle Brembana, operò prevalentemente a Bergamo come pittore e scultore in legno. Anche un suo fratello, [...] degli Spagnoli in Bergamo, dipinse gli stemmi imperiali in Cittadella e nella sala delle Provvisioni; nel 1519 poi, tornati a Bergamo, e del 1517 è una pala con S. Lorenzo,s. Giovanni Battista e s. Barnaba, già nella chiesa di S. Lorenzino, poi in ...
Leggi Tutto