LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] Un "macchiaiolo" a Carpi(, n. 34, p. 45) e di Giovanna Chicchi (Carpi, Museo civico), datati rispettivamente al 1896 e al 1898, Bernardi, confessore di Menotti nel carcere modenese della cittadella. Caratterizzato da un analogo intento narrativo è il ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] con Bambino conservata all'Istituto Bertolio di Cittadella (Padova), opera presumibilmente giovanile; due Id., Bartolomeo Montagna, Venezia 1962, pp. 46 s.; Id., Giovanni Speranza, in Rivista dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Paolo
Daniele Dibello
– Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] Elisabetta, una sposò Leonardo Mocenigo, figlio del doge Giovanni. L’epiteto dalla Drezza deriva dalla particolarità dell’arme spettata a questi due rettori, inoltre, la consegna di Cittadella a Pandolfo Malatesta nel dicembre del 1503, in cambio ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] il cugino Marsilio a rivolgersi anche al pontefice Giovanni XXII e ne ottenne due brevi da Avignone P. Ceoldo, Albero della fam. Papafava, Venezia 1801, pp. 50 s.; G. Cittadella, Storia della dominaz. carrarese in Padova, I, Padova 1842, pp. 60, 89 s ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] la prima volta alla curiosità del popolo la fortezza della Cittadella e questa fu la più grande dimostrazione di stima che a Modena, nella primavera del 1695, accompagnata dal gesuita Giovanni Maria Baldigiani. Dalla sinergia fra Rinaldo e L., nel ...
Leggi Tutto
VENTURI, Pompeo
Antonio Marzo
VENTURI, Pompeo. – Nacque a Siena il 21 settembre 1693 «da nobili genitori» (Zaccaria, 1754, p. 713), dei quali non si conoscono i nomi.
Di Venturi non si hanno notizie [...] cui, per merito di alcuni studiosi (Bartolomeo Perazzini, Giovanni Iacopo Dionisi, Giuseppe Torelli, Filippo Rosa Morando), si Malato per i suoi ottant’anni, a cura di A. Mazzucchi, Cittadella 2015, pp. 529-541; Id., Le varianti del commento alla ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Maffeo (Maffeo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Maffeo (Maffeo da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo nacque, probabilmente a Brescia, negli anni centrali della seconda [...] Gambara, ereditati dal figlio di questo, Pietro e dal fratello Giovanni Gambara (rispettivamente suo cugino e suo zio), per l’ alla città dopo le spese sostenute nella costruzione della cittadella nuova e nel rinforzo delle mura. Nel 1424 ...
Leggi Tutto
NASELLI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque, con ogni probabilità a Ferrara, attorno al 1570, di «molto antica famiglia di Ferrara» (Baruffaldi, 1846, p. 37); fu figlio del pittore Ippolito (al quale [...] . 241 n. 912).
È attestato per la prima volta nel 1590 (Cittadella, 1864, p. 616). Le fonti lo dicono allievo di Giuseppe Mazzuoli, p. 70 n. 126); due copie da un perduto S. Giovanni a Patmos dell’Ortolano, nella Fondazione Cini di Venezia (Bacchi, ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] compimento dell'opera, la statua venne ultimata dal figlio Giovanni e dal genero Domenico di Paris assieme ad altri collaboratori pp. 33-48; V, ibid. 1844, pp. 178183; L. N. Cittadella, Notizie... relative a Ferrara, Ferrara 1868, pp. 46-49, 74, 100, ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] forse fin dall'anno precedente del fratello Pandolfo a Cittadella, decise di trasferirsi con i figli a Napoli, nella Firenze 1971, pp. 167-170, 186, 259; F. Petrucci, Caracciolo, Giovanni Battista, in Diz. biogr. degli Italiani, XIX, Roma 1976, pp. ...
Leggi Tutto