GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] presente in Belvedere di Tezze presso la casa della vedova di Giovanni Trevisan, dove stimava una ventina di quadri (ibid., p. nelle chiese di S. Luca e di S. Sebastiano; a Cittadella nella chiesa dei riformati; nella parrocchiali di Camin, di Oliero ...
Leggi Tutto
BELFORT, Andrea
Alfredo Cioni
Originario della Piccardia, risulta attivo come copista e tipografo a Ferrara fra il 1470 è la fine del secolo.
La maggior parte di coloro, che hanno trattato del B., sino [...] Atti Tomaso Meleghini (1471); Atti Giacomo della Mella (10 giugno 1473 e s nov. 1473); Atti Giovanni da Carpi (1473); Atti Bellino Pregolini (1495); L. N. Cittadella, La stampa in Ferrara, Torino 1873, pp. 6 ss.; A. Baldini, Il Primo libro stampato ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] famiglia dei Melatini, il 10 giugno 1424 occupò Teramo, tranne la cittadella che ebbe il 18 giugno, in seguito ad ordine della regina Giovanna II. Fu confermato da Giovanna governatore a vita di Teramo. Fautore degli Aragonesi nella lotta tra Renato ...
Leggi Tutto
PACE di Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] Bologna sono di sua mano, nella facciata di fuori di S. Giovanni Decollato, alcune storie in fresco. Fu Pace valente uomo, ma in un documento del 22 novembre 1425 riportato da Luigi Napoleone Cittadella, (1865, p. 565), il quale però in seguito ( ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] la guida di Alberto Gregori per il pianoforte e di Giovanni Battista Rabitti per l’armonia e la composizione. Questi XCVIII, 1944, pp. 148-151; A. Gianolio, Euterpe in Cittadella (Peri-Zuelli-Franchetti), in I centenario del teatro Municipale. Il ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] , nato il 18 luglio 1666 (fratello di Cesare e Giovanni Battista); seguono Stefano di Nicolò (nato nel 1675, fratello sede del governo, lasciando solo un presidio militare nella cittadella di Bastia. Subito dopo però, i violenti contrasti scoppiati ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare
Marina Venier
Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] figli da mantenere (Campori, 1872, p. 34). Uno di essi, Giovanni Battista, fu cartolaro e bidello dell'università di Ferrara, sposato a certa Giacoma del fu Tomeo Pelipario (Cittadella, 1868).
Il D. fu forse miglior miniatore che copista; infatti ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] la moglie Tarsia Apollonia figlia di Paolo di Ture da San Giovanni (si trattava di una somma di 1736 lire).
Da questo matrimonio avere dissuaso Francesco Novello dall'accettare di occupare la cittadella di Brescia - come gli era stato proposto dagli ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo di Gherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente a Brescia intorno alla metà del secolo [...] costrinsero le truppe ghibelline a ritirarsi nella cittadella, mentre i guelfi ebbero campo libero per . 1731, col. 993; Il registro di Giovannolo Besozzi cancelliere di Giovanni Maria Visconti con appendice di altri atti viscontei, a cura di C ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] dopo, al Paleologo, caduto in battaglia, successe Giovanni Dukas, si giunse prontamente ad una completa riconciliazione, truppe del B. e di Dukas impegnate nell'assedio della cittadella di Brindisi. Il B., giudicando la situazione disperata, disertò ...
Leggi Tutto