ANICHINI, Luigi
Maria Angela Novelli
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Venezia, nel primo decennio del 1500; nel 1531 Pietro Aretino cita una sua medaglia rappresentante "Marte" (lettera a [...] , ma fino al 1540 ebbe una casa a Ferrara (L. N. Cittadella) e mantenne costantemente buone relazioni con la corte estense, come risulta da apr. 1547) e forse anche un cammeo col ritratto di Giovanni delle Bande Nere (lettera all'A. del nov. 1544 ...
Leggi Tutto
BEZZI, Giovanni Filippo, detto il Giambologna (Zam de Bologna)
Anna Ottani
L'attività di questo artista appare documentata, fra Bologna e Ferrara, negli ultimi anni del sec. XVII e nella prima metà del [...] Ferrara.Ferrara 1838, p. 92; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes,I,Paris 1854, p. 330; L. N. Cittadella, Not. relative a Ferrara… ricavate da documenti ed illustrate,Ferrara 1864, p. 665; G. Zucchini, Guida di Bologna,Bologna 1950, pp. 170 ...
Leggi Tutto
BAISO (Abaisi, da Baisio), Tommasino da
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Giovanni, della celebre famiglia di intagliatori in legno originaria da Baiso (Reggio Emilia). Il primo documento che [...] (cfr. Zucchini, p. 137). Da un rogito di Giovanni Jacobelli, del 17 febbr. 1423, sappiamo che egli era morto prima di questa data (cfr. Cittadella, 1868, II, p. 241).
Bibl.: L. N. Cittadella, Memorie storiche, monumentali, artistiche del tempio di S ...
Leggi Tutto
BALBI, Alessandro
Teresa Ferratini
Nacque a Ferrara da famiglia originaria del Finale. Godette in patria dei favori della casa d'Este: fu infatti per incarico del duca Alfonso II che eseguì nel 1594 [...] ultimo decennio del secolo sotto la direzione di Giovanni Battista Aleotti, architetto ferrarese.
La testimonianza stranieri negli stati estensi,Modena 1855, pp. 25 s.; L. N. Cittadella, Notizie... relative a Ferrara,Ferrara 1868, I, pp. 103, 344, ...
Leggi Tutto
BRACCIOLI, Giovanni Francesco
Giacomo Bargellesi
Di antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara nel 1697 o 1698. Indirizzato verso studi legali o di medicina, fin da giovane aveva dimostrato particolare [...] card. Rufo, incisa da A. Bolzoni (1736), dell'opera di F. Borsetti, Historia Almi Ferrariae Gymnasii.
Fu anche incisore e C. Cittadella ne ricorda un San Luigi re che dispensa elemosine ed una mezza figura di Sant'anna con Maria Vergine bambina;gli ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Antonio
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 14 nov. 1799. Nelle sue biografie viene costantemente riferito che studiò il disegno con un artista locale, Giuseppe Sarolli, e che poi frequentò [...] a Ferrara il 9 apr. 1832, ingegnere ed architetto, emigrò in Australia; e Giovanni, pittore, il più dotato ed il più fortunato dei Boldini.
Bibl.: L. N. Cittadella, Necrologia, in Gazzetta ferrarese, 13 luglio 1872; G. Scutellari, Cenni biografici ...
Leggi Tutto
BAISO (Abaisi, da Baisio), Giovanni da
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Modena, da Benedetto, e fu considerato il più fine intagliatore in legno del sec. XIV e il primo della famiglia di artisti [...] a sesto acuto reggono i braccioli. Di Giovanni, cui qualche studioso attribuisce il coro della "filius quondam Magistri Iohannis de Baysio" (cfr. Cittadella).
Bibl.: L. N. Cittadella, Notizie amministrative, storiche, artistiche relative a Ferrara ...
Leggi Tutto
AVANZI, Giuseppe
Andrea Emiliani
Nacque a Ferrara il 30 ag. 1645. Fin da giovane si dedicò allo studio della pittura, dapprima sotto la guida dell'amico Costanzo Cattaneo, poi, dopo la morte di questo [...] i grandi come Tiziano, Correggio, Guercino e i Carracci. Cittadella lo descrive godereccio, amante della caccia e dal portamento guerra mondiale, sono da ricordare: la Decapitazione di Giovanni Battista, alla Certosa; l'Annunciazione e la Visitazione ...
Leggi Tutto