SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni
Laura Gaffuri
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] patriarca di Aquileia nel 1296. L’appellativo Iohannes Romanus fu spesso causa di omonimia con il contemporaneo e confratello GiovanniColonna.
Vestì l’abito dei domenicani forse nel convento romano di S. Sabina.
Non hanno invece riscontri le ipotesi ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] Veszprém e Gran.
In questi stessi anni i rapporti con la Corona inglese s’intensificarono. Giovanni Senzaterra, infatti, si rivolse a lui e a GiovanniColonna per impetrare la causa dell’unione delle diocesi di Bath e Glastonbury, da lui promossa e ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] così da raccogliere fondi per la spedizione in Terrasanta. L’anno successivo Paglia terminò il suo mandato e gli successe GiovanniColonna. Poi le fonti tacciono su di lui per i due decenni seguenti.
La Chronica Ordinis, posta in appendice alle Vitae ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] lotte tra le fazioni, tanto che il papa era stato costretto a rifugiarsi a Viterbo. Affiancarono il D. negli scontri GiovanniColonna e Gentile da Monterano e le loro forze furono calcolate dai contemporanei in 3.000 uomini. L'episodio si risolse in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] al servizio della Curia, diventando in un primo momento, prima del 1236, cappellano del cardinale di S. Prassede, GiovanniColonna, della cui "famiglia" fece parte fino al 1239. Gregorio IX poco prima del 1239 lo assunse nella cappella pontificia ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovanni Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice [...] ruolo di guida della dinastia. Ma neanche dopo la morte di Virgino, nel 1497, Giovanni Battista riuscì a imporsi alla famiglia, come fece invece il cardinale GiovanniColonna nella sua.
Questo spiega le ragioni delle trattative condotte da Orsini con ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] , riuscendo a imporre un armistizio. Tra il maggio e l'ottobre 1217 il papa nominò rettore della Campagna il cardinale GiovanniColonna, che ebbe così la possibilità di difendere la sua famiglia dalle pretese del conte di Ceccano. Onorio III propose ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] testimonianza del Petrarca, ambasciatore a Napoli nell'autunno del 1341, che in una lettera indirizzata al cardinale GiovanniColonna giudicò la corte angioina dominata da due personaggi, "Achille" e "Pothius", da identificare, secondo una proposta ...
Leggi Tutto
TROIANO de Regno
Rosalba Di Meglio
TROIANO de Regno. – Non si hanno notizie precise sulla data di nascita, sulla famiglia e sul luogo d’origine di questo domenicano e inquisitore.
La denominazione attestata [...] cui si parla è probabilmente quella della Provincia romana, ove Troiano operò in sostituzione temporanea del provinciale GiovanniColonna, diventato arcivescovo di Messina, anche se non è da escudere un riferimento alla carica di procuratore generale ...
Leggi Tutto
REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] comandanti della lega stretta tra Firenze, Venezia, Milano e Napoli, presso Iacopo Conti e presso il protonotario cardinale GiovanniColonna (Del Piazzo, 1956, pp. 258, 263 s.). Incarichi simili gli furono assegnati anche l’anno successivo, quando fu ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...