CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] e il De republica si sarebbero trovati a Montecassino (Vat. lat. 1927,f. 88v), la trascrizione autografa della dedica a GiovanniColonna del contemporaneo commento a Valerio Massimo di Dionigi da Borgo San Sepolcro (Vat. lat. 1927, f. 94v). Sensibile ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno alla metà del XIV secolo dalla padovana Lieta da Carrara e da Luca; non si conosce il luogo di nascita.
Intraprese la carriera militare esordendo [...] ’inizio di luglio), ma fu costretto a ripiegare.
Nel luglio del 1394 le vicende della famiglia alleata Colonna lo richiamarono a Roma. Insieme a GiovanniColonna, signore di Palestrina, il 24 del mese tentò di attuare un colpo di mano in città, con ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] assistenza delle popolazioni più povere dell'isola: al riguardo numerose sono le testimonianze lasciate dal lontano cugino dei C., GiovanniColonna, l'umanista amico del Petrarca, che fu suo cappellano a Nicosia. Nel novembre 1330 l'isola di Cipro fu ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] si distinsero tra le regioni pontificie per la loro buona organizzazione e redditività. Nicolò IV lo sostituì in seguito con GiovanniColonna, ma il F. venne rinominato rettore sette anni più tardi, nel 1295, per un breve periodo di tempo, tra i ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] 1410). Fra le azioni notevoli di Margherita da Barbiano durante la tutela va segnalato il tentativo di acquistare da GiovanniColonna, luogotenente di Gabriele Visconti signore di Pisa, per 8500 fiorini Sarzana e i vicini castelli di Falcinello e ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI PALESTRINA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nato a Piacenza verso il 1170, apparteneva alla famiglia "de Pecoraria". Dopo essere stato arcidiacono di Ravenna, nel 1215 entrò nell'abbazia cistercense [...] Amalfi, dove rimase prigioniero per due anni. Dall'altra parte, anche il più fiero sostenitore dell'imperatore, il cardinale GiovanniColonna (v.), era stato tratto in prigionia da Matteo Rosso Orsini (v.). La prigionia dei cardinali ebbe un rilievo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giacomo
Berardo Pio
ORSINI, Giacomo. – Nacque poco prima del 1380 da Giovanni e da Nicoletta, figlia di Gentile Orsini conte di Soana.
Dopo l’uccisione dello zio Rinaldo (14 aprile 1390) e del [...] dei castelli di Torano da Buonomo di Poppleto e di Marano da Guglielmo Estendardo nel 1400; l’acquisto mediante permuta con GiovanniColonna del castello di Pozzaglia in Sabina e, soprattutto, l’acquisto di Mentana e di quote di altri centri minori ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Luca
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Ferentino (Frosinone) intorno al 1300.
Che il C. fosse originario di Ferentino appare da una bolla di papa Innocenzo VI del 12 nov. 1353, in cui [...] intimo del Petrarca, con il quale condivise gli studi a Bologna negli anni 1323-26, poi familiare come lui del cardinale GiovanniColonna ad Avignone, il C. è noto per essere, sotto il nome di Olimpio, il destinatario di cinque delle Familiares del ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] città. In occasione di un attacco contro Cave condotto congiuntamente con Giordano Orsini, Giulio Cesare Varano e GiovanniColonna del ramo di Palestrina, il C. poté catturare circa 200 mercenari al soldo dell'avversario, e quasi contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Serdini, Simone, detto il Saviozzo
Emilio Pasquini
Poeta, nato a Siena intorno al 1360; visse al seguito di signorotti o condottieri di ventura, come cancelliere od oratore, fino alla morte per suicidio, [...] Commedia accompagnata dalle tre abbreviature boccaccesche.
Committente di questa impresa, compiuta intorno al 1404, fu il capitano GiovanniColonna, cui essa figura dedicata (nel congedo della canzone XIII in lode della grande famiglia romana, e nell ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...