COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] furono abrogate le sentenze di Bonifacio contro tutti i Colonna e i due cardinali furono dichiarati eleggibili al pontificato.
Pochi giorni più tardi Clemente V creò il C. arciprete di S. Giovanni in Laterano e il mese seguente rettore della Romagna ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] nella chiesa di S. Nicola a Genazzano.
Nel 1449 aveva sposato in terze nozze Imperiale Colonna; ebbe numerosa prole: Giovanni, Pierantonio, Prospero, Antonina, Caterina, Vittoria, Paola, Antonia e Girolamo e Sveva, naturali.
Fu cantato, insieme ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] dovuta ai comuni interessi per la cultura ebraica, con Giovanni Reuchlin. La sua fama come teologo, filosofo ed volta a Ortona nel 1518, è questa l'opera più nota del Colonna. Essa si compone di dodici libri. Ebbe varie edizioni postume: Basilea ...
Leggi Tutto
Colonna, Iacopo (detto Sciarra)
Enzo Petrucci
, A Sciarra più che a ogni altro è toccato di rappresentare l'estrema violenza dell'odio, a cui giunse l'urto tra Bonifacio VIII e i colonnesi, e la tradizione [...] peculiari della sua personalità, che fecero di lui, si può dire, l'unico vero ghibellino della famiglia Colonna.
Figlio del senatore Giovanni, nacque presumibilmente a Roma intorno al 1270. Quando, dopo che Bonifacio VIII con la bolla Lapis abscissus ...
Leggi Tutto
Giovanni di Jandun
Cesare Vasoli
Filosofo scolastico e chierico regolare, nato a Jandun nelle Ardenne nella seconda metà del secolo XIII, morto presso Todi nel 1328.
Non conosciamo le circostanze della [...] . 273-277). Nell'ottobre, poi, giunto Ludovico in Toscana, Giovanni XXII rinnovava la sua condanna dell'imperatore e confutava il Defensor pacis il 6 agosto 1328; e subito vi entravano i Colonna e gli Orsini, restaurando la signoria pontificia. Il 6 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] dal papa nella contesa fra gli eredi di Giovanni Orsini e il conte Everso dell'Anguillara. A . 193 s.; F. Cirocco, Vite d'alcuni em.mi sig. cardinali della ecc.ma casa Colonna…, Foligno 1635, pp. 70-79; A. Coppi: Memorie colonnesi, Roma 1855, pp. 172, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] Ss. Annunziata a Firenze, in cui figura un certo Giovanni d'Alessio, detto Nanni Unghero, accreditano infatti la tesi secondo costruì un bastione a Borgo Sansepolcro, su disegno di Stefano Colonna; nei due mesi successivi diresse a Pisa i lavori per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] nella cappella del Sacramento nel duomo di Siena, rappresentanti S. Giovanni Evangelista, S. Matteo, e S. Paolo.
Tra il d'arte, XVIII (1918), pp. 150-153; P. Bacci, La "Colonna" del Campo proveniente da avanzi romani presso Orbetello e la "Lupa" di G ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Fiorella Bartoccini
Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime [...] di Sermoneta, Memorie, Milano 1937, passim; D. Silvagni, Il Gotha di Roma, Roma 1875, passim; P. Paschini, I Colonna, Roma 1965, p. 73e passim. Cenni biografici in un necrologio apparso sulla Illustr. ital., 26 ag. 1923, p. 281, e in T. Sarti, Il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] Colonna dal suo protettore, Ascanio Colonna, che lo allevò ed educò.
Di diritto il C. era condomino con il fratello Giovanni dell'imperatore. Nel 1532 era a Roma insieme con Camillo Colonna con l'incarico di ingaggiare tremila fanti, per condurli in ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...