VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Rinascimento. Tra questi ultimi bisogna ricordare il monumento sepolcrale di Stanislao e Giovanni duchi di Masovia (circa 1530). Il più grandioso monumento di Varsavia è barocco: la colonna di Sigismondo III, in cui la parte architettonica è opera di ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] , essendo mancante di una facciata (o di una colonna) l'archetipo delle nostre perioche, un copista l' Edizioni. - La editio princeps, mancante dei libri XXXIII e XLIXLV, di Giovanni Aleriense, Roma circa il 1469; integre di S. Grynaeus, Basilea 1531 ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] per mezzo della torre degli Angeli. La torre di S. Giovanni, che occupa lo spazio intermedio fra quella degli Angeli e quella chiesa di S. Pietro, a una sola navata, assai semplice, senza colonne, è del sec. XIV, e ha una squisita facciata del 1512, ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] composto e ornato da Agostino de Fondutis da Padova e da Giovanni Batagio da Lodi (1484). Oltre al bel portale marmoreo e alle cose, due arazzi fiamminghi del primo Cinquecento, un Cristo alla colonna di Antonello da Messina e un Gesù che scaccia i ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] ordine alfabetico di stati secondo la lingua del trattato; firmandosi su due colonne, il primo posto è il superiore della colonna di destra e il secondo quello superiore della colonna di sinistra, e così di seguito), allo scambio delle ratifiche, sia ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] del pulvino e i non felici ripieghi adottati per le colonne angolari; forma che quasi non esiste in Oriente e nella il capitello e gli archi e l'uso di impostare quelli sulle colonne, fece sì che il capitello classico per la sua forma poco svasata ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] ninfeo a tre celle absidate, intramezzato da una doppia fila di colonne. Un'antichissima fonte era il tullianum (da tulla "polla di e alle facce delle vasche l'opera di Nicola e Giovanni Pisano diede un'insuperabile vivacità e varietà di aspetti. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] e solo un paio di mappe somestesiche (v. oltre; fig. 2).
Un altro aggregato organizzato di neuroni cerebrali è la colonna corticale, detta anche modulo (Mountcastle 1997). In tutta la corteccia cerebrale (o più precisamente nella sua parte più estesa ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] francescano. E da Gubbio fu chiamato nel 1140 quel maestro Giovanni che diresse i lavori della nuova chiesa di S. Rufino cattedrale. Entrambe a tre navate, divise da piloni, non da colonne come a Spoleto, con i soliti arconi, sui quali posano ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] fu però messo a morte qualche tempo dopo per essersi ribellato, passò in seguito a Girolamo Colonna (1405), e poi a Raimondo Orsini. Nell'invasione di Giovanni d'Angiò, le città del ducato amalfitano si dettero all'invasore (1459). Dopo la guerra, re ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...