Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] per la Bulgaria, sarà proseguito con fortuna per la Moravia da Giovanni VIII. Ma, scomparsi Niccolò I e Ludovico II, venuto a a Rodi, a Cipro. C'è anche l'Impero, altra colonna dei passati secoli, ma i tentativi di infondergli vita sono stati vani ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] XIII dinastia; la lingua, però, sembra risalire al regno antico. Le 17 colonne del dritto (è lungo più di m. 4,50) dànno un trattato occasione per dirigere la sua attività contro S. Giovanni Crisostomo di Costantinopoli e riuscì nei suoi intrighi. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] il secondo quasi esclusivamente su motivi di grandi mezze colonne e pilastri corinzî o compositi formanti l'ossatura degli edifici Alessandro di Hales a S. Bonaventura, da Ruggiero Bacone a Giovanni Duns Scoto. Non è questo il luogo in cui si possa ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] delle nazioni iberiche nel sec. XVI. Ché, se i viaggi di Giovanni Caboto, giunto nel 1497 a toccare l'isola di Terranova, e un opuscolo intitolato Il traffico degli schiavi africani, colonna e sostegno delle piantagioni inglesi in America.
Relazioni ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] quindi composto di 19 campate di metri 6 ognuna, con 22 spazî tra le colonne di m. 4,20 ognuno; esso forma cioè un quadrilatero di m. 114 .500 telai battenti cotone. Nel 1855, secondo Giovanni Frattini, i cotonifici lombardi possedevano 123.000 fusi ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] dei coloni cattolici i sacerdoti irlandesi Filippo Conolly e Giovanni Giuseppe Therry, i quali attraverso a molte angustie Settentrionale, descritti dallo Spencer. Qui un uomo della 1a colonna sposa una donna della 2a, allo stesso livello, e ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] combinata col viceré, il secondo Luigi de Velasco, fu compiuta da Giovanni de Oñate, che estese (1596-1608) i dominî della Nuova Spagna altare dei re nella cattedrale di Puebla presenta appena le colonne tortili all'italiana, va a poco a poco agitando ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] . Veniva dal liberalismo, sia pure da un "nuovo liberalismo", Giovanni Gentile, ministro della Pubblica Istruzione; dal nazionalismo, Luigi Federzoni, cui furono affidate le Colonie; dai radicali, Colonna di Cesarò che ebbe le Poste e i telegrafi; da ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ve n'è una in muratura completata da un porticato a colonne (Moldavia, Antico Regno). Di solito alcuni gradini portano alla balconata intatti (esempî: San Nicolò di Dorohoi, 1495; S. Giovanni di Piatra, 1497-1498; chiesa del monastero di Neamţu, 1497 ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] esempio di questo modo di adoperare l'ariete si vede sulla colonna Traiana. Un ariete di poca mole era anche quello sostenuto da le fatiche e i pericoli di un famoso bombardiere, "Giovanni d'Antonio vocato Lupo", che folgorava coi suoi pezzi contro ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...