PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] ma contribuì a rendere completo lo stallo delle candidature più forti. A questo punto Ascanio Sforza, Giovanni de’ Medici e GiovanniColonna decisero di appoggiare Tedeschini-Piccolomini: il cardinale senese era infatti vecchio e malandato, quindi un ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] settembre fu eletto il portoghese Pietro Giuliani, papa col nome di Giovanni XXI, che morì il 20 maggio 1277 a Viterbo. Dal andava delineandosi la rivalità tra le casate degli Orsini e dei Colonna (Dupré Theseider, 1952, pp. 259-265). Alla morte di ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Sennuccio
Pasquale Stoppelli
Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275.
L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] toscana, di Dante, nello studio dei classici, nelle conversazioni animate che avranno avuto come interlocutore anche GiovanniColonna. Il D. estraniandosi dalle lotte comunali sembra andar progressivamente assumendo la fisionomia più moderna di un ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo
Marco Vendittelli
SAVELLI, Giacomo. – Figlio di Pandolfo, nacque quasi certamente a Roma negli ultimi decenni del XIII secolo; nulla si sa dell’identità della madre.
Nipote del pontefice [...] facciata e delle pareti della chiesa; tutto questo molto probabilmente per danneggiare e recare offesa al cardinale GiovanniColonna, che ne era titolare.
Nell’occasione si manifestò un’intensa conflittualità; i tentativi di raggiungere una nuova ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] e l'ottobre del 1217 raggiunse numerosi risultati positivi grazie anche alla nomina a rettore provinciale del cardinale GiovanniColonna, alla quale seguì un lungo periodo di pace, interrotto solamente da una campagna punitiva organizzata dal rettore ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] tema che godette di grande popolarità soprattutto a partire dal Quattrocento, come mostra una miniatura del Mare historiarum di GiovanniColonna (Parigi, BN, lat. 4915; Maddalo, in corso di stampa).
Bibl.:
Fonti. - Sancti Bernardi Opera, a cura di J ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] il ms. Ross. 974, fu scritto a Perugia nel marzo 1346 (c. 3vb); "Francisco de Florentia", cappellano del cardinale GiovanniColonna, al quale è destinato un Consilium ad passiones oculorum scritto, sempre secondo il Ross. 974 (c. 7va), a Perugia nel ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] prevalentemente di temi legati all'orientalismo e allo spiritualismo. Assai significativo fu l'incontro con il duca GiovanniColonna di Cesarò, democratico liberale, leader del movimento politico, e partito, Democrazia sociale, in dissenso con il ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] poneva in Orvieto, mentre più tardi il Chronicon di Martino di Troppau indicava in Chiusi e il cronista avignonese GiovanniColonna, nel suo De viris illustribus, in Carrara di Ficulle fra Orvieto e Chiusi. Incerta risulta anche la sua appartenenza ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] al 1291.
Mentre Urbino veniva prima occupata da Corrado di Montefeltro-Pietrarubbia e subito dopo dal senatore di Roma GiovanniColonna (settembre 1289), Guido si indirizzò alla volta di Pisa, dove, nel periodo 1290-1292, riordinò completamente la ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...