CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] ripagava di totale e disarmante gratitudine (nella Sen., XVI, I, si ricorda la battuta rivoltagli dal cardinale GiovanniColonna: "Dic, magister, tot inter discipulos tuos magnos, quos ut scio diligis, estne aliquis Francisco nostro locus ?"). Tale ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] , forse non in forma continuativa come suggerisce da un lato il fatto che nel 1470-71 il F. divenne precettore di GiovanniColonna, figlio di Antonio, e dall'altro il contenuto del breve pontificio datato 31 genn. 1473: in esso, a seguito della ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] all'E., non per vendite a tempo, come per il Caetani, ma per cessioni vere e proprie: dal 1479 gli vennero venduti da GiovanniColonna prima Nemi e Genzano per 12.000 ducati d'oro (acquisto approvato da Sisto IV il 14 sett. 1480); quindi da Lorenzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] Trecento, tutto il territorio italiano: Pier delle Vigne nella Sicilia fridericiana; Paolo da Perugia a Napoli; Landolfo e GiovanniColonna a Roma; Geri d’Arezzo in Toscana. Ma è soprattutto nella vivace realtà dei Comuni lombardo-veneti – alimentata ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] inquisitori, tra i quali frate Pietro da Verona (Balme, 1889, p. 908). In una missiva inviata da frate GiovanniColonna, priore della Provincia Romana, ai frati parigini alcuni giorni dopo la canonizzazione si legge che frate Pietro era stato ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] viscontea dopo la morte di Gian Galeazzo. La cessione del vicariato di Carrara a Paolo Guinigi ad opera di GiovanniColonna (1402-1404), in Archivio Storico Italiano, CXLVI (1988), pp. 543-582; D. Puncuh, Il governo genovese del Boucicaut nella ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] La detenzione fu lunga, ed essi poterono uscire soltanto dopo la sua morte (1343), per le premure del cardinale GiovanniColonna, grazie all’opera di persuasione svolta presso la corte da Francesco Petrarca (che visitò i prigionieri descrivendone con ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] . La lega ebbe successo perché nell'autunno dello stesso anno il rettore fu sostituito con il cardinale di S. Prassede GiovanniColonna (v.). Gregorio IX accusò i rappresentanti del comune di Ancona di ingratitudine e li minacciò di gravi sanzioni se ...
Leggi Tutto
Sallustio Crispo, Gaio
Maria Agata Pincelli
Storico latino, nato ad Amiternum in Sabina il 1° ottobre dell’86 a.C. da famiglia facoltosa che però non contava magistrati fra i suoi membri. Dopo aver [...] stampe: già Francesco Petrarca possedeva copie delle opere di S. e con lui Guglielmo da Pastrengo e GiovanniColonna. Nel corso del 15° sec. codici sallustiani erano presenti nelle maggiori biblioteche principesche, mentre crescevano negli studiosi ...
Leggi Tutto
Poeta (Siena 1360 circa - Toscanella, od. Tuscania, 1419 o 1420). Vagò tra piccole corti di signorotti di provincia e condottieri di ventura (Ludovico Alidosi, GiovanniColonna, Pandolfo III Malatesta, [...] ecc.), come cancelliere e oratore. Accolto alla corte di Ladislao d'Angiò-Durazzo, fu al servizio di Angelo Tartaglia, che lo fece imprigionare; si uccise in carcere. Di lui sono rimasti circa un centinaio ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...