Pittore e disegnatore d'incisioni in legno (Calcar, Cleve, 1499 - Napoli 1546). Dal 1537 circa fu in Italia, prima a Venezia, dove lavorò nella bottega di Tiziano, poi a Napoli. Fu stimato ritrattista [...] (Melchior von Brauweiler, 1540, Parigi, Louvre; card. GiovanniColonna, Roma, Gall. Colonna, ecc.), ma il suo nome resta legato soprattutto alla realizzazione delle illustrazioni delle opere del Vesalio: eseguì tre delle Tabulae anatomicae sex (1538) ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] , per il tramite della curia avignonese o di quella regia di Parigi, altri, come Raimondo Soprano, Giovanni Cavallini, GiovanniColonna e Ambrogio de Miliis, che, iniziatisi agli studî in Italia, li ritemprarono a contatto della cultura francese ...
Leggi Tutto
PIPINO conti di Altamura
Alessandro Cutolo
Giovanni, notaio in Barletta, fedele servitore di Carlo I d'Angiò, poi del figlio Carlo II, dette origine alla nobiltà di questa famiglia, quando fu decorato [...] , arrendersi. Furono tenuti in carcere, e ne uscirono solo alla morte di re Roberto, dopo l'intervento del cardinale GiovanniColonna, che mandò Francesco Petrarca a perorarne la causa. Ritornati nei loro feudi pugliesi dopo l'uccisione di re Andrea ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] come signore dello Stato pontificio. Soprattutto nei primi anni il suo favore andò ai Colonna: Stefano II di Palestrina fu rettore in Romagna nel 1289 e GiovanniColonna rettore della Marca di Ancona, carica in cui gli successe, come vicario, il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] dal conte di Troia, da Riccardo de Sanguineis e da Gentile da Morano. Al partito filodurazzesco, sostenuto da GiovanniColonna, nuovamente si oppose quello capeggiato da Paolo Orsini. Dopo vari scontri nella città, quest'ultimo ebbe il sopravvento ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] quale Venezia avrebbe partecipato, ma non se ne fece nulla quando nel 1218 Teodoro Angelo liberò il legato papale GiovanniColonna, fatto prigioniero con l'imperatore, scusandosi con il papa e professando la sua fedeltà alla Santa Sede. A seguito ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] adriatica, Chieti 1971, p. 149; Id., I Galli sull'Adriatico, in AA.VV., I Galli in Italia, Roma 1978, pp. 138-162; GiovanniColonna, La Romagna fra Etruschi, Umbri e Pelasgi, in AA.VV., La Romagna tra VI e IV sec. a.C. nel quadro della protostoria ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] , 1870). Mancano egualmente i pezzi fatti su precise ordinazioni, come sigilli con stemmi e iniziali (G. Rossini, GiovanniColonna); doni offerti alla regina Margherita; spille singolari, come quella ideata per Napoleone III con moneta di Cesare ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] Curia non abbandonò la città; ne fruirono sia le strutture religiose, sia quelle di assistenza. Nel 1326 il cardinale GiovanniColonna nel suo testamento prevedeva un lascito per la creazione di un ospedale presso il mausoleo di Augusto, S. Giacomo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
GiovanniColonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, GiovanniColonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] (1959), pp. 112-42.
Id., La tomba della Nave a Tarquinia, Milano 1962.
La decorazione pittorica delle tombe dipinte
di GiovanniColonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...