BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] interessi antiquari del Petrarca (Metr.,11, 7 a B.; 11, 15 a Rinaldo da Villafranca; Fam., V, 4 a GiovanniColonna). Riuscito vano ogni loro sforzo per trattenerlo, gli amici chiesero almeno il suo intervento perché persuadesse un amico letterato, il ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] con l'intenzione di raggiungere la Sicilia, ma caddero nelle mani di Giovanni Frangipane, signore del luogo, che li condusse in catene a Nettuno, affidandoli poi a GiovanniColonna il quale li accompagnò nel castello di San Pietro presso Palestrina e ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] , Catal. dei manoscritti relativi alla storia di Roma nella Bibl. Vaticana, I, Roma 1879, p. 151; U. Balzani, Landolfo e GiovanniColonna secondo un codice Bodleiano, in Arch. d. R. Soc. rom. di st. patria, VIII (1885), p. 236, e G. Silvestrelli ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] che sia stato pubblicato dal C. insieme con altri versi latini di Camillo Porzio e di Marc'Antonio Casanova con dedica a GiovanniColonna: nel Vat. lat. 3351, al f. 23, si legge infatti un epigramma In libello ubi Fausti,Camilli,Marci elegiae erant ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] e Girolamo Della Penna. I congiurati approfittarono dei festeggiamenti per il matrimonio di Astorre Baglioni con Lavinia, figlia di GiovanniColonna, per sferrare il colpo nella notte tra il 14 e il 15 luglio 1500: mentre Astorre, Guido, Simonetto ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] dell'attività poetica del C. sembra essere il contributo - dieci epigrammi e un'elegia - a una raccolta in compianto del cardinal GiovanniColonna, morto nel 1508 (Vat. lat. 2836, ff. 262-264: vedi Dionisotti, rec. ad Altamura, p. 58 n. 1); all'epoca ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] era addirittura entrato in possesso di un cospicuo patrimonio immobiliare donatogli entro il 1508 dal cardinale GiovanniColonna, fratello di quel Prospero Colonna che era riuscito a strappare il feudo di Fondi ai suoi primi mecenati Caetani.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] Nella sua esposizione il M. procede in maniera acritica, ricalcando l'elenco delle opere di Seneca stilato dal domenicano GiovanniColonna nel De viris illustribus, inserendovi però il Ludus de morte Claudii, la cui paternità senecana non era stata ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] presentarono a Roma le loro richieste a una commissione di cardinali, di cui il C. faceva parte insieme con GiovanniColonna e Oddone di S. Nicola in Carcere Tuiliano. I Lombardi si dimostrarono poco inclini ad accettare un compromesso, chiedendo ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] - l'egloga pastorale "Dimmi, Menandro mio, deh, dimmi sozio". L'egloga, rappresentata con il favore del cardinale GiovanniColonna, colpiva duramente i vizi della corte pontificia, e provocò l'allontanamento del C. dal servizio del cardinale Sforza ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...