SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] vitalizia della carica senatoria al papa stesso e sulla delega a due suoi fiduciari (18 luglio 1278), insieme con GiovanniColonna Pandolfo fu il primo a essere designato (era peraltro legato da vincoli di parentela al nuovo papa: sua sorella ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] fine del giugno 1500, in un tripudio di splendidi festeggiamenti, il B. celebrava in Perugia le nozze con Lavinia figlia di GiovanniColonna e di Giustina Orsini. Pochi giorni dopo, nella notte sul 15 luglio, in casa di Grifone Baglioni, dove con la ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] eletto per gratitudine conservatore della Pace, fu in seguito fatto prigioniero nel corso di un'ambasceria da GiovanniColonna, uomo d'arme appartenente alla consorteria del ramo di Palestrina, che lo trattenne per oltre ottanta giorni rilasciandolo ...
Leggi Tutto
BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] che ci rendono conto, la prima, dell'offerta fatta dal B., la seconda dei suo rifiuto - entrambe dirette al cardinale GiovanniColonna, portano rispettivamente la data del 10 e del 10 sett. 1340 (Fam. IV, epp. 4 e 5) - sono specialmente interessanti ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] a cura di S.M. Vidal, II, Paris 1903, p. 234, n. 7641).
L'anno seguente organizzò, insieme col cardinale GiovanniColonna, la cerimonia per la laureazione Capitolina del Petrarca - che aveva incontrato in febbraio a Napoli - e quasi certamente prese ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] . In collaborazione con Mostarda da Strada, fronteggiò gli insorti e, presso i Prati di Nerone, ebbe la meglio su GiovanniColonna, posto a difesa del Borgo Leonino, riuscendo a entrare in Vaticano. Ritornato a Roma dopo un breve soggiorno romagnolo ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] si trovava allora ad Avignone, a Petrarca. In una lettera del poeta a Ludovico di Beringen, maestro di canto del cardinale GiovanniColonna (Parma 20 giugno 1349), il presule figura in cima alla lista degli amici ai quali il poeta invia i suoi saluti ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] conclusione nel 1346.
Il C. ebbe un ruolo anche nella lotta tra l'Impero e il Papato negoziando la riconciliazione di GiovanniColonna canonico di S. Giovanni in Laterano dal 1325, che era stato uno dei grandi sostenitori dell'antipapa Niccolò V, con ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Angelo
Paolo Rigo
TOSETTI, Angelo (Lello, Lelio). – Figlio di Pietro (di Stefano), nacque a Roma in data imprecisata, da collocarsi nel primo decennio del XIV secolo (probabilmente prima, ma [...] In due di esse si fa riferimento a un intervento di Tosetti presso il potente signore di entrambi, probabilmente GiovanniColonna, al fine di procurare la liberazione di un giovane ingiustamente imprigionato a Thor (del fatto non si hanno ulteriori ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] e uomini di Curia: lo stesso Estouteville, Rodrigo Borgia, Stefano Nardini, Giovanni Arcimboldi, Giovanni Battista Cibo, Francesco Todeschini Piccolomini, GiovanniColonna e Bartolomeo Marasca. La sentenza espressa dai commissari di fronte ai ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...