VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] e Pisignano, fu costretto alla resa e si ritirò a Ponte San Giovanni, per curare la ferita a un braccio provocata da un colpo d’ Vitelli seguì Pier Luigi nella spedizione contro Ascanio Colonna, ribellatosi anch’egli alla politica fiscale di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] arai d'ogn'intorno) si legge nel Tempio della divina signora donna Giovanna d'Aragona (Venetia, per Plinio Pietrasanta, 1553); un altro, Varca di Girolamo signore di Bracciano, moglie di Marcantonio Colonna, duca di Paliano, morta il 27 luglio 1596 ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] 1981: si tratta di architetture classicheggianti (nella prima colonna della parete sud compare il nome del F.) il 3 luglio 1528.
Furono pittori anche il fratello del F. Giovanni Giacomo, attivo nel 1511 il figlio di quest'ultimo Benedetto, nato ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] 23).
Nel 1849 Pasini partecipò alla prima guerra d’indipendenza nella colonna dei volontari di Modena (Botteri Cardoso, 1991, p. 26 stabilì al Marais, nell’abitazione dell’amico parmigiano Giovanni Berchot, lavorando presso il litografo Jean Louis ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] attraverso le accensioni liriche ungarettiane che, suggeritegli da Giovanni Scheiwiller, libraio-capo da Hoepli e poi suo tratto da Rimbaud; il clamoroso insuccesso manzoniano de La colonna infame (1972), sceneggiato da Vasco Pratolini; Idillio ...
Leggi Tutto
URIO, Francesco Antonio.
Ivano Bettin
– Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione.
Nel maggio del 1666 fu [...] nella seduta capitolare del 19 maggio, l’incarico fu affidato a Giovanni Andrea Bontempi (ibid., sub data).
Non è noto dove Urio con violini a beneplacito, dedicata a Filippo Antonio Spinola Colonna, figlio di un ex governatore di Milano, duca del ...
Leggi Tutto
TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] del piedistallo e dell’innalzamento della colonna del Verziere, insieme a Tolomeo Rinaldi Fatebenefratelli. Storia della provincia lombardo-veneta di S. Ambrogio dell’ordine ospedaliero di S. Giovanni di Dio: 1588-1787, I, Milano 1975, p. 50, n. 140, ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] il ciclo di dieci teleri per la Scuola grande di S. Giovanni Evangelista, iniziato sul finire del Cinquecento (Mason Rinaldi, 1979), (Scozia), il Ritratto di giovane con petrarchino della Galleria Colonna di Roma e il Ritratto di scultore (Ascanio dai ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] fu ordinato sacerdote il 27 marzo 1937 nella basilica di S. Giovanni in Laterano, per mano di mons. Luigi Traglia. Il giorno assistente ecclesiastico presso l’istituto tecnico navale Marcantonio Colonna, dove conobbe e divenne amico di Marcello Bucchi ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] morte di Beatrice d’Este, considerata la data di nascita di Giovanni Paolo, e nello stesso 1497 beneficiò di una serie di patrimonio familiare e stipulò la vantaggiosa unione con Costanza Colonna (1568) figlia dell’eroe di Lepanto.
Fonti e ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...