PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] arcangelo, al centro; S. Zaccaria, a sinistra; S. Giovanni Battista, sicuramente rimaneggiato, a destra. Tra le finestre e volatili su tralci di vite) e il capitello della sottostante colonna; allo stesso modo si sono conservati resti di transenne ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] in Africa, G. innalzò nell'Augustèon di Costantinopoli una nuova colonna al posto di quella, demolita, di Teodosio, e vi pose dovuto alla collaborazione di uno sconosciuto Nymphirius, di Giovanni Dei, ambasciatore veneziano a Costantinopoli, e di ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] con figura umana affacciata a mezzo busto - colonna con simulacro divino femminile). Ma l'attenzione , p. 160 ss. Per le segnalazioni e i ritrovamenti remoti cfr. G. Fiorelli, Giovanni Patroni: Sperlonga, in Not. Scavi, 1880, p. 480 s., risp. 1898, p ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] . C., di cui il Bammer ha tentato di ricostruire la pianta (colonnato su tre lati e una parete chiusa a E) e l'alzato 1964-65, Grab. 1966, Beibl. sp. 8 ss.; P. Verzone, S. Giovanni e S. Maria di Efeso e la ricostruzione della città nell'VIII sec., in ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] , ad indicem.
Un’ampia messe di notizie sulle circostanze della sua morte e sulla successiva inchiesta giudiziaria può desumersi dalle colonne del quotidiano Il Messaggero di Roma (Cronaca di Viterbo) a partire dalla copia del 14 agosto 1951 (anno 73 ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] o sia magnifica Colonna Coclide, opera composta da tre serie dedicate alle colonne Traiana, Antonina e les ouvrages de J.B. Piranesi…, ibid., pp. 75-77; H. Focillon, Giovanni Battista Piranesi (1963), a cura di M. Calvesi - A. Monferrini, Roma 1967 ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] , nel quale furono poi annidate la chiesa di S. Giovanni e la moschea degli Omajadi. Per una descrizione del Foro ) che si affacciavano a un cortile nel quale si inalzava la colonna traiana (v.) con la narrazione delle guerre dàciche. Sull'asse ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] come quellii di Agnone, di Schiavi di Abruzzo, di S. Giovanni in Galdo e di P. nella sua fase più antica.
Quest . Vetter, Handbuch der italischen Dialekte, Heidelberg 1953, I, nn. 150-155; G. Colonna, in St. Etr., XXV, 157, pp. 567-69; XXVI, 1958, p. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] alto-adriatici tra Piceno, Spina e Adria (Catalogo della mostra), San Giovanni Persiceto 1996.
L. Braccesi - A. Coppola, I Greci e l , 21 gennaio 1994), Roma 1998, pp. 241- 46.
G. Colonna, Pelagosa, Diomede e le rotte dell’Adriatico, in ArchCl, 50 ( ...
Leggi Tutto
HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] m 1,50 e superiore di m 1,36, riferibile ad una colonna onoraria, a cui doveva appartenere l'iscrizione frammentaria su base di che abbiano messo in luce i resti della chiesa di San Giovanni Battista in una piazza del paese, con due fasi distinte, ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...