CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] barone fosse stato vittima di una macchinazione, e che il Colonna l'avesse mandato a Malta con la specifica intenzione di Provinciales, legg. 982, 983; libro 802, c. 191; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, in Bibl. stor. e letter. di Sicilia, II ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] nel marzo 1290 essi poterono fare ufficialmente rientro nella città romagnola, tramite la mediazione del nuovo rettore Stefano Colonna.
In realtà le condizioni della rappacificazione con il Comune di Rimini non furono vantaggiose per i Malatesta; l ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] da Lucrezia Della Rovere, vedova di Marcantonio Colonna, e quindi permutato con la Camera apostolica in governatori di Tivoli, Roma 1665, pp. 143 s.; Lettere ineditedi mons. Giovanni Guidiccioni da Lucca, Lucca 1855, pp. 155, 199, 273; Id., ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Dopo la morte del padre, l'educazione del G. e di suo fratello Giovanni Orazio (di tre anni più giovane) fu seguita dalla madre, che li evidente decadenza - il ruolo delle famiglie Orsini e Colonna, considerate alleate dalle corti di Francia e Spagna, ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] sostennero economicamente papa Bonifacio VIII nella lotta contro i Colonna. Il dissidio tra i due fratelli si ricompose pontefici avignonesi e creditori dell’Ordine dei cavalieri di San Giovanni, fu naturale per i Peruzzi entrare in affari anche con ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] , LI-76, LVI-28, LVI-33, LVI-69 (dote di Francesca da Ceccano per il matrimonio con Pietro Colonna, successivi litigi e compromessi), LVI-40 (su Giovanni, figlio naturale del C.), LVI-36 (compromesso di pace con i Caetani), XXXIV-27, XXXIV-28, LI-12 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] Anziani per comunicare la gravità della situazione (Marcantonio Colonna. Giano e Ottaviano Fregoso in marcia su Genova e nelle cariche almeno fino al 1520) e dal figlio di lui Giovanni Battista, poi doge nel 1537. Dal matrimonio con Luigia Doria ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] mondo e il divertissement, Caro descrive la tenzone fra la Colonna e la M., sullo sfondo della messa domenicale, entrambe già menzionate Rime curate da Atanagi, dove furono attribuiti a Giovanni Maria Della Valle e allo stesso Atanagi.
Ma la ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] di grado meno elevato che lo coadiuvavano, ai vescovi Giovanni di Siracusa, Secondino di Taormina e allo stesso Domiziano del nuovo imperatore, cui fu anche dedicata nel foro una colonna monumentale ancora oggi visibile. È probabile che L. fosse tra ...
Leggi Tutto
CIERA PASINI, Filippo
Giovanni Scarabello
Di famiglia assai antica che gli alberi genealogici fanno risalire sino a un Cristoforo venuto a Venezia dalla Persia nei primi anni del sec. XI, il C. nacque [...] . Nel registro dei condannati degli Inquisitori il termine della condanna del C. era segnato per il 27 sett. 1791; nella colonna accanto, vi è la nota: "liberato". Dopo gli ultimi giorni di quel settembre, ogni ulteriore traccia del C. appare perduta ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...