BENEDETTO da Piglio
Cecil Grayson
Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] seguì sia a Roma, dopo l'elezione al soglio pontificio di Giovanni XXIII (10 maggio 1410), sia nella fuga davanti agli eserciti due anni a Costanza, sotto la protezione dei cardinale Oddo Colonna: da lì, il 17 ott. 1416, indirizzò all'imperatore ...
Leggi Tutto
BORGIA, Angela
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata negli ultimi decenni del sec. XV da Jofré Lanzol de Romani e da Juana de Moncada. Il padre, figlio di un Lanzol e di Juana Borja, sorella del [...] dei Bentivoglio da Bologna che indusse la madre, figlia di Giovanni, a più miti consigli. La dote fu scarsa: il fratello chiamò a Ferrara per predisporre fastose accoglienze a Prospero Colonna. Ma le sue scappate ferraresi erano diventate ormai ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] contemporanei - e tra questi Iacopo Sannazzaro, Francesco Guicciardini e Giovanni Pontano - le voci, peraltro improbabili, che lo volevano figlio due tra le principali famiglie baronali del Lazio, i Colonna e i Caetani. In questa occasione, con un ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] nel 1532. Da Giovanni Bartolomeo nacquero il C., Giovanni Maria e Giovanni Paolo. Giovanni Mariaabbracciò la vita acquisizione dura poco perché Carlo V vuole concesso il feudo a Piero Colonna ed il C. è indennizzato con 4.465scudi. È curioso notare ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Tuscolo
Umberto Longo
Figlio della senatrice Marozia (II) e di Teofilatto vestararius, tramite la madre era legato alla famiglia del princeps Alberico e quindi al gruppo parentale dei Teofilatti. [...] il nome di Benedetto VIII (1012-24) e Romano con il nome di Giovanni XIX (1024-32) e un suo nipote, Teofilatto, con il nome romana di storia patria, CV (1982), pp. 5-56; C. Colonna, Una dinastia romana dei secoli bui (IX-XII sec.), Roma 1988, pp ...
Leggi Tutto
COCCO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] da almeno tre informatori. Il Vallaresso non fornì prove del suo dire: si limitò ad indicare nei cardinali Prospero Colonna, Pietro Barbo e Francesco Condulmer coloro che più di ogni altro erano a conoscenza delle cattive pratiche del Cocco ...
Leggi Tutto
BERNARDO del Lago
Peter Partner
Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] suoi alleati Orsini e Bonconte si unirono i Comuni di Orvieto e Viterbo, Giovanni di Vico, i Monaldeschi della Cervara, Luca Savelli e Sciarretta Colonna. B., che pur disponeva di forze abbastanza considerevoli, comprendenti anche mercenari tedeschi ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI DELLA PENNA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nato a Perugia da Giacomo intomo al i 470, fu tra i protagonisti delle feroci contese che insanguinarono Perugia e l'Umbria tra il sec. XV e il XVI. Sin [...] Sigillo con il suo piccolo esercito, quando il cardinale Giovanni Borgia, inviato a Perugia da Alessandro VI, pose fine Giampaolo il ritorno a Perugia, soprattutto fidando nell'aiuto di Muzio Colonna; ma questi fu sconfitto dal Baglioni prima che l'A. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] beni confiscati: ciononostante non si piegarono all'ordine della regina Giovanna di tornare all'obbedienza, né furono inclusi, per la loro persistente ribellione, tra i molti seguaci del Colonna ai quali Eugenio IV concedeva l'indulto nell'autunno ...
Leggi Tutto
BIVONA, Pietro de Luna e Salviati duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltabellotta, da Sigismondo e da Aloisia Salviati-Medici, intorno al 1520. Ai primi di agosto del 1529 seguì con la madre il padre [...] del Regno di Sicilia, Palermo 1781, pp. 326-327; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, in Bibl. stor. e lett. di Sicilia, 10-13, 157; Avvertimenti di Don Scipio di Castro a M. A. Colonna quando andò Viceré di Sicilia, a cura di A. Saitta, Roma 1950, ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...