PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] esuli piemontesi e italiani, fra i quali Filippo Buonarroti e Giovanni Antonio Ranza. Passato a Oneglia, perfezionò i contatti con . Pellisseri svolse un ruolo di rilievo nelle colonne che attaccarono Carosio, enclave sabauda in territorio ligure ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] fondazione di una cappellania perpetua lasciato dallo zio Giovanni Antonio Pacifico nel 1741.
Pacifico svolse l’ Il cadavere di Pacifico fu inumato, insieme con quelli di Colonna e Serra, nella sepoltura del capitolo della chiesa del Carmine ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Scipione
Carla Zarrilli
Nacque nel 1505 da Giovanni Battista di Cristoforo a Siena e vi fu battezzato il 24 settembre dello stesso anno. I Gabrielli appartenevano al ceto dirigente cittadino [...] militari di Camillo e Ascanio Colonna per riconquistare la signoria sottratta ai Colonna da Paolo III e poi di "bocche" (abitanti) del terzo di città, parrocchia di S. Giovanni, redatto in piena guerra, nel marzo del 1554. Nel bimestre gennaio- ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] apostolici. Il D. condivise il mandato con il bolognese Giovanni Congiani o, Giovanni di Ingiano; il 10 sett. 1305 approvò gli statuti due esponenti della nobiltà romana, Gentile Orsini e Stefano Colonna.
Ritornato a Milano, il D. nel 1309 accompagnò ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] era a Napoli, collaboratore del fratello di Martino V, Lorenzo Colonna, gran camerario del Regno, che il 10 ott. 1419 di Bologna, Bologna 1670, p. 463; L. Frati, Bornio e Giovanni da Sala, in Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] alleati, i conti di Supino ed il loro congiunto Ottone Colonna, mentre lo zio del D. Roberto Dell'Aquila, cadde nel breve periodo di questa occupazione, sia riuscito a cacciare Giovanni di Polo dalla contea di Fondi. Durante le trattative tra ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] per tradimento e inviò le milizie spagnole a occupare i suoi domini di Arona, mentre nei due anni seguenti Prospero Colonna portava la guerra nei possessi del B. in territorio svizzero. Il B. si rifugiò a Locarno, riorganizzò le proprie forze ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] fra i suoi figli Guglielmo III, Bonifacio, Brunone, Giovanni e Daniele II.
Singolare figura di condottiero, il C mettere in relazione coi suoi precedenti rapporti con Carlo. La colonna di soccorsi milanesi era formata da seicento lance e mille fanti ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] commissario apostolico Antonio Ghini si recò a Maenza, feudo dei Colonna. In quella zona, che aveva già attirato i sospetti uno dei più stretti collaboratori di G., e il capitano Giovanni Domenico de Baccharis, meglio noto come Paglialunga, capo dei ...
Leggi Tutto
CELLA, Giovanni Battista
Sergio Cella
Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] moto e si diede alla campagna. Nominato maggiore da Garibaldi, prese parte col Bezzi all'attacco compiuto dalla seconda colonna del ten. col. G. Frigyesy nella notte del 24 su Monterotondo; ancora come comandante del VI battaglione, resisté impavido ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, traccia sincronizzata al prodotto audiovisivo,...
film-documento
(film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la rievocazione...