• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Storia [86]
Biografie [90]
Arti visive [56]
Religioni [30]
Archeologia [30]
Geografia [14]
Architettura e urbanistica [19]
Europa [11]
Letteratura [13]
Diritto [11]

STAMIRA

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STAMIRA Massimo Giansante – Vedova anconetana, protagonista di un episodio di eroismo durante l’assedio di Ancona del 1173. Rimangono del tutto oscuri la famiglia di origine e gli elementi biografici [...] Chronicon, a cura di C.A. Garufi, 1935, p. 265) e Giovanni Cinnamo (Ioannis Cinnami epitome rerum..., a cura di A. Meineke, 1836, la città di Ancona, fedele alleata dell’imperatore bizantino Manuele Comneno e per questo già da anni in conflitto con il ... Leggi Tutto
TAGS: LODOVICO ANTONIO MURATORI – CRISTIANO DI MAGONZA – BONCOMPAGNO DA SIGNA – ROMUALDO SALERNITANO – EPOCA RISORGIMENTALE

ASINOU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASINOU A. Guiglia Guidobaldi Il toponimo A., collegato dubitativamente con l'antica città di Asine fondata sull'isola di Cipro nel sec. 11° a.C. dagli abitanti dell'omonima città dell'Argolide (Stylianu, [...] fondata nel 1105-1106, durante il regno di Alessio I Comneno (1081-1118), da Nikephoros Magistros Ischyrios (il Forte), (Winfield, 1972) con altri affreschi ciprioti (S. Giovanni Crisostomo di Koutsovendis, Panaghia di Trikomo) che riflettono in ... Leggi Tutto

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Stefano Palmieri Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] Sicilia. Ciò è da darsi per certo, anche se Giovanni Cinnamo, il cronista che ci ha tramandato con maggiore ricchezza filol., s. 8, V (1950), pp. 446 s.; P. Lamma, Comneni e Staufer. Ricerche sui rapporti fra Bisanzio e l'Occidente nel secolo XII, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONTEDERA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTEDERA, Giulio Elena Canadelli PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati. Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] lettere riguardanti l’orto botanico di Padova, in Niccolò Comneno Papadopoli, Historia Gymnasii patavini, t. I, Venetiis 1726 - L. Sitran Rea, Treviso 2002, pp. 296-302; M. Pancino, Giovanni Poleni, ibid., pp. 202-225, in partic. p. 205; E.M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – PIER ANTONIO MICHELI – ALBRECHT VON HALLER – ANTICHITÀ CLASSICA – ANTONIO VALLISNERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTEDERA, Giulio (2)
Mostra Tutti

RIO, Nicolò da

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIO, Nicolo da Claudio Caldarazzo RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova in data ignota, intorno al 1310, da Giovannino da Rio; fu fratello di Daniele e di Andrea e marito di Antonia di Crescenzio. Andrea [...] Venne incaricato nel 1369, assieme ai medici Giovanni Santasofia e Giovanni Dondi Dall’Orologio, di riformare gli statuti , I, Patavii, apud F. Bolzetam, 1598, c. 10v; N. Comneno Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, I, Venetiis 1726, pp. 36 s.; F ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DONDI DALL’OROLOGIO – INVESTITURA LIVELLARIA – ANDREA GLORIA – UNIVERSITAS – RICCOBONI

ANTIOCHIA, PRINCIPATO DI

Federiciana (2005)

Antiochia, principato di Jean Richard Il principato, fondato nel 1098 da Boemondo di Taranto e dal nipote Tancredi, aveva conosciuto una notevole espansione all'inizio del XII sec., ma in seguito ad [...] era andata perduta la parte orientale; sotto Manuele Comneno era stato per breve tempo un protettorato bizantino. al patriarca. La grande cittadella degli Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme, Margat (che era stata acquistata dall'Ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: BOEMONDO DI TARANTO – RICCARDO FILANGIERI – MANUELE COMNENO – ISOLA DI CIPRO – GERUSALEMME

FASOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Giovanni Francesco Piovan Nacque a Padova nel 1518 da Melchiorre di Giovanni Michele e da Margherita Aliprandi. La famiglia, di origine chioggiotta (in una supplica ai Dieci Melchiorre e suo [...] aveva appena iniziato la sua prolusione, alla presenza di Giovanni Mocenigo e Marco Grimani, podestà e capitano di Padova, Id., Gymnasium Patavimum, Utini 1654, pp. 341 s.; N. Comneno Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, I, Venetiis 1726, p. 322; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAITELLI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAITELLI, Lodovico Gino Benzoni Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] quali il savio grande Giacomo Marcello, il procurator Giovanni Nani e perfino il doge Francesco Erizzo, seppe .: L. Cozzando, Libraria bresciana,Brescia 1694, p. 158; N. Comneno Papadopoli, Historia gymnasii Patavini, II,Venetiis 1726, p. 327; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FALIER, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Vitale Irmgard Fees Appartenente alla nobile famiglia che da tempo svolgeva un ruolo eminente nell'ambito del ceto politico veneziano, venne inviato nel 1154 dal doge Domenico Morosini in ambasceria [...] una ambasceria, che fu composta da due legati, il F. e Giovanni Bonaldo, e annoverava inoltre anche Pontia Da Ponte, Filippo Bonaldo e pure e Vitale Dandolo, presso l'imperatore Manuele I Comneno a Costantinopoli, per condurre trattative in vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – DOMENICO MOROSINI – MANUELE I COMNENO – SEBASTIANO ZIANI – ORIO MASTROPIERO

SERGIO VI, duca di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO VI, duca di Napoli Jean-Marie Martin SERGIO VI, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu console [...] il Guiscardo (che aveva anche lui ricevuto dignità). Tale politica non fu invece proseguita dal suo successore Giovanni II Comneno, troppo impegnato nell’Asia Minore. Nella realtà, Napoli era ormai un protettorato del Principato normanno di Capua ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – ROBERTO IL GUISCARDO – MEZZOGIORNO D’ITALIA – PRINCIPATO DI CAPUA – GIOVANNI II COMNENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali