• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [60]
Storia [35]
Religioni [16]
Letteratura [8]
Diritto [5]
Storia delle religioni [4]
Diritto civile [3]
Strumenti del sapere [2]
Filosofia [1]
Botanica [1]

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Werner Maleczek Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso. Come [...] manoscritta, che reca la firma di un cardinale Giovanni dei SS. Giovanni e Paolo, e quindi identificò il cardinale con C., caddero nelle mani del despota dell'Epiro, Teodoro Comneno. Mentre l'imperatore non poté più riacquistare la libertà e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SENZA TERRA – SANT'ELPIDIO A MARE – PIETRO DI COURTENAY – ALDOBRANDINO D'ESTE – MATTEO ROSSO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GUALTIERO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERO Fulvio Delle Donne Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] e Zura Maria, figlia dell'imperatore bizantino Manuele Comneno: nozze che poi, all'ultimo momento, non MA, 1938, pp. 151, 168-170; C.A. Garufi, Roberto di San Giovanni, maestro notaio, e il "Liber de Regno Siciliae", in Arch. stor. siciliano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – GIOVANNA D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – MARGHERITA DI NAVARRA – MARGHERITA DI NAVARRA

MASTROPIERO, Orio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTROPIERO, Orio Franco Rossi – Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] di S. Marco, e a un non meglio identificato Giovanni Mastropiero, che compare in alcuni documenti commerciali risalenti conflitto che ormai da troppi anni contrapponeva Venezia a Manuele Comneno. In quell’occasione il M., che era accompagnato da ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GUGLIELMO II DI SICILIA – FEDERICO I BARBAROSSA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINAMENTO GIURIDICO

GROSOLANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSOLANO (Grossolano) Gabriele Archetti Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] è attestata però con sicurezza a Costantinopoli nel 1112, dove discusse, alla presenza dell'imperatore Alessio Comneno, con il monaco Giovanni Phurnes sulla delicata questione del "Filioque". Se questo possa collocarsi all'interno di una più ampia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STEFANO di Perche

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Perche Francesco Panarelli STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] la corrispondenza tra il notaio Matteo e il di lui fratello, Giovanni, che era stato eletto vescovo di Catania, in luogo di Sicilia di Stefano di Perche, imposto dall’imperatore Manuele Comneno con il favore anche dei rappresentanti del re di Francia ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II D’ALTAVILLA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – MARGHERITA DI NAVARRA – MARGHERITA DI NAVARRA – COSTANZA D’ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO di Perche (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO da Pavia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Pavia Stephan Freund Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] anno scrisse per incarico papale all'imperatore bizantino Manuele Comneno, riconoscendone i diritti. Presumibilmente nei mesi successivi G. in questo conflitto. Thomas Becket e anche Giovanni di Salisbury si rivolsero direttamente a lui per lettera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Zelina Zafarana Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] Bosone nomina solo i cardinali Ubaldo d'Ostia e Giovanni di ss. Giovanni e Paolo, ma la presenza di B. è d'hist. de l'Eglise en France, XXXIX(1953), pp. 19 ss., 22; P. Lamma, Comneni e Staufer, I, Roma 1955, pp. 138, 265, 280, 283, 304; II, ibid. 1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRAVERSARI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVERSARI Leardo Mascanzoni – Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] con i messi del basileus bizantino Manuele Comneno (che nutriva mire espansionistiche sulle coste del Lazzarotto, I T. di Ravenna. Memorie e documenti raccolti e ordinati da Giovanni Lazzarotto, Ravenna s.d. [ma 1963]; J. Larner, The lords of ... Leggi Tutto
TAGS: AIMERIC DE PEGUILHAN – FEDERICO I DI SVEVIA – DIETA DI RONCAGLIA – STEFANO D’UNGHERIA – SALIMBENE DE ADAM

GRASSO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSO, Guglielmo Enrico Basso Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] omonimi coevi è poi la citazione, in un rogito del notaio Giovanni di Guiberto del 24 apr. 1206, di "Romana, uxor Wilielmi a trattare per conto dell'imperatore con l'usurpatore Isacco Comneno che aveva separato l'isola di Cipro dal resto dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GUGLIELMO Appulo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Appulo Francesco Panarelli Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi. Per [...] , con l'assedio di Durazzo, l'intervento di Alessio Comneno e degli alleati veneziani, sino alla presa normanna di Durazzo utilizzata da G. e da Anna Comnena, i cosiddetti Annali del barese Giovanni arcidiacono, ma la loro esistenza e necessità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali