SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] più oltre: con i Laurana a Napoli, Palermo e in Provenza; con Giovanni di Traù a Roma e a Buda. Importanti anche il tesoro e l' il Borgo Luciaz (deformazione da Arcuzio) tra il bastione Contarini, sul quale in casa Paparella nasceva l'"Assunto di ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] tre nuovi compagni, Claudio Jaio, Pascasio Broët, sacerdoti, e Giovanni Codurio, i maestri parigini si recarono pellegrinando a Venezia ( Ignazio a Paolo III per mezzo del cardinale Contarini, veniva approvato verbalmente in Tivoli (3 settembre 1539 ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] affresco del Trecento (Crocifisso tra Maria e S. Giovanni); sull'altare Rota frammenti lombardeschi. Nella Basilica delle . Dei primi del Seicento è la Vigna Contarena (Villa Contarini), che aveva nel giardino parecchie antichità (donate al museo) ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] nel 1529 con un esercito in Ungheria e fece incoronare Giovanni; poi avanzò verso Vienna e assediò questa città (21 settembre essi sono ricchi, Sua Maestà è povero" dice il Veneziano Contarini nel 1548). Come uomo, moderato nel mangiare e nel bere, ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] Grecia. In compenso di aver fatte le spese della spedizione del conte Giovanni di Gravina, fratello di Roberto re di Napoli, che voleva rivendicare Giorgi, che offerse mano e ducato a Bartolomeo Contarini, e si fece sposare nel 1453 dal patrizio ...
Leggi Tutto
Domenicano, scrittore di opere storiche e geografiche, nacque a Bologna nel 1479 (l'11 dicembre, secondo alcuni biografi), e dopo essere stato affidato, per i primi studî letterarî, a Giovanni Garzoni, [...] è nella Universitaria di Bologna.
7. Diatriba de incrementis Dominii Veneti e De claris viris Reipublicae Venetae, inserite dal Contarini nell'opera De Magistratibus et de Republica Venetorum (2ª ed., Leida 1628).
Di queste opere solo la Descrittione ...
Leggi Tutto
PREVESA (Préveza; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Mario BRUNETTI
*
Città e porto della Grecia nord-occidentale, capoluogo di una provincia (nomós). È situata all'estremità meridionale della penisola che [...] veneto-spagnola-papale, comandata rispettivamente da Francesco Pasqualigo e Alessandro Contarini, da Andrea Doria e da Marco Grimani, e forte di 1911), quindi contro Somenizza e contro S. Giovanni di Medua, paralizzando ogni velleità del nemico ...
Leggi Tutto
. Moneta emessa da un'autorità ducale. Vennero dette ducati due monete d'argento, una di Ruggero II col figlio duca di Puglia (1140-1148) e l'altra di Guglielmo I del pari col figlio (1156-1160); e ducato [...] ducato rimase a indicare la moneta d'oro purissimo coniata da Giovanni Dandolo nel 1284, più tardi detta zecchino (v.).
Da questa allora detti ducatoni, finché nel 1665, sotto Domenico Contarini, per rendere nuovamente effettivo il ducato di conto, ...
Leggi Tutto
Nacque di cospicua famiglia in Bologna il 29 gennaio 1501. Conseguì il dottorato in diritto civile e canonico; ma l'amicizia con Giovanni Della Casa, con i cardinali Contarini, Pole e Bembo, ai quali servì [...] alla chiesa cattolica, e nel viaggio ebbe modo di visitare Carpentras, Valchiusa e la Sorga piene di ricordi del Petrarca. Col Contarini fu in Germania nel 1541 alla dieta di Ratisbona; e morto lui, che lo aveva in gran conto, Paolo III gli affidò ...
Leggi Tutto
LIDO di Venezia (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Isola della Laguna veneta, nota come la più frequentata località balneare d'Italia. Fa parte del comune di Venezia e dista mezz'ora [...] dal Mille. Presso al porto nel 1043, sotto il doge Domenico Contarini, si costruirono la chiesa e il monastero dedicati a S. Nicolò nel 1620 (dello stesso periodo è il bel coro ligneo di Giovanni da Crema) e il monastero, soppresso nel 1770, fu ...
Leggi Tutto