NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] ottenne da Roma il governo della collegiata di S. Giovanni decollato a Venezia. Divenuta vacante la sede del vescovato dell’umanesimo della seconda metà del Quattrocento, quali Iacopo Contarini, Geroldo di Knittelfeld, Giasone del Maino, Agostino ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] sempre nello stesso anno è tra i quarantuno elettori del doge Carlo Contarini. Alla morte di costui concorsero al dogado i procuratori Leonardo Foscolo, Bertucci Valier e Giovanni Pesaro. Non ottenendo però nessuno di costoro la maggioranza dei voti ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] 11 aprile 1585 e fu sepolto in Ss. Giovanni e Paolo, chiesa dei domenicani particolarmente legata ai s., 36, 67, 289, 450, 547); G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, p. 38; ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] matrimonio con esponenti delle migliori casate (Piuchebella con Leonardo Loredan, Orsetta con Giovanni Moro, Maria in primi voti con Francesco Grimani e poi con Camillo Contarini, Laura con Francesco Gussoni, Marina con Andrea Emo).
L'educazione che ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] 1582), oltre ai testi già citati, è contenuta una lunga lettera del Contarini al G. avente per oggetto la questione mente-intelletto (l. I col. 920; L.M. Rezzi, Lettera a Giovanni Rosini sopra i Manoscritti barberiniani commenti alla Divina Commedia ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] e di documenti, si può solamente immaginare condizionata, a Venezia, da Giovanni Bellini e Giorgione e, a Verona, da Liberale.
Il nome s.), due di Sanmicheli e uno del condottiero Alessandro Contarini.
Nel dicembre 1554 l'I., oramai settantenne, si ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] le prodezze di Manoli Blessi strathioto, opera dedicata a Giacomo Contarini e curata da Dolce. Si tratta di un poema di dieci ., Le Troiane, Venezia 1566, pp. 4 s. (dedica a Giovanni de’ Martini e compagni); F. Sansovino, Venetia città nobilissima et ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] ambasciatore a Milano presso i Visconti eredi dell'arcivescovo Giovanni, assolse al difficile incarico di avviare le trattative iniziato la sua fortunata carriera politica - a quello di Andrea Contarini (ediz. cit. 3 pp. 3-30). Sommaria, schematica, ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] poi fondatori del ridotto veneziano frequentato dal Galilei e Nicolò Contarini. Si tratta, dunque, di alcuni fra i più Da queste preoccupazioni sono probabilmente ispirati i cenni polemici a Giovanni Pico e in particolare al Cardano (di cui pure fa ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] franco-britannico del 1916 e si recepivano l'accordo di San Giovanni di Moriana e quello italo-francese del 26 luglio 1917 in collocato a riposo - di fatto su consiglio di S. Contarini - per evitare di subire un provvedimento d'ufficio in quanto ...
Leggi Tutto