PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] di 69 ducati d’oro e 20 soldi di piccoli per vestiti e olio nei confronti di Giovanni di Nicolò casolino (pizzicagnolo) della contrada dei Contarini. In questo atto, redatto dal notaio Andrea da Bovolenta, Nicolò è detto «maior annis viginti duobus ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] carnevale del 1527, per un banchetto di Tommaso Contarini, fu l'ultima che egli rappresentò a Venezia. risulta che l'oratore d'Ungheria fu ospite del D., in ca' Duodo, a S. Giovanni Nuovo, e così pure, tra gli altri, il duca di Atri (2 marzo 1533). ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] Surian. Non lo ottenne; ma il Senato decise egualmente il 9 settembre di affiancare a Surian un ambasciatore straordinario, Giovanni Soranzo, che giunse a Roma il 20 settembre. Fu a seguito di questi avvenimenti che Surian redasse il Trattato intorno ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] nozze una certa Barbara. I registri della cattedrale di S. Giovanni annotano il 15 dicembre 1613 il battesimo di Francesco Domenico, il Girolamo Casoni, Preti, Claudio Achillini, Francesco Contarini), e qualche ripescaggio dal primo Cinquecento ( ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] abitazione posta a S. Giacomo in Oleo, circondario di S. Giovanni Decollato n. 1278, ove in tre sale e circa venti . 319; Menzioni onorifiche de' defunti, a cura di G. B. Contarini, Venezia 1845, pp. 154 s.; F. Berlan, Illustraz. topogr., statistiche ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] fu eletto deputato l'11 nov. 1797 a rendere omaggio al nuovo governo ed il 9 dicembre venne nominato successore di Giovanni Bujovich nella presidenza provvisoria della Municipalità "pour le bien en service de Sa M.té". Ricchissimo e senza eredi (il ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] . Il giorno successivo gli avogadori Giovanni Morosini e Bernardo Bembo tornarono alla 132; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 1044 (= 9608): Zaccaria Contarini, dispacci al Senato, cc. 88-121v; G. Priuli, Diarii, I, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] a Legnago e governatore di galera, Giovanni quale camerlengo a Spalato e sopracomito.
stampa relative alla guerra di Cipro di particolare rilievo: G. P. Contarini, Historia delle cose sucesse dal principio della guerra mossa da Selim…,Venezia ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] i quali viaggiarono col B. da Venezia nella galea di Agostino Contarini.
Il B. tenne un diario durante il viaggio e riprodusse B. lasciava dei soldi ai figli dei suoi fratelli Tommaso e Giovanni, e metà della sua casa a S. Eufemia al fratello Ambrogio ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] Alla sua morte la stesura dei Diarii fu affidata da Gregorio a Giovanni Antonio Azio, figlio di ser Radi da Cattaro e notaio in Udine lui recitate nel 1524, l'una in onore di Carlo Contarini, che andava oratore di Venezia presso l'arciduca d'Austria, ...
Leggi Tutto