SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] Le dimissioni di Sforza non furono ben viste dalla diplomazia: Contarini si disse «dolorosamente sorpreso» del fatto che il gesto Già membro del Consiglio direttivo dell’Unione nazionale di Giovanni Amendola, da quel momento non partecipò più ai ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] nel 1582 una compagnia con Alessandro Guagnino e Giovanni Santacroce, per lo scambio di merci fra dopol'Interdetto, Padova 1957, ad Indicem; G. Cozzi, Il doge N.Contarini..., Venezia-Roma 1958, ad Indicem; F. Seneca, Il dogeLeonardo Donà…, Padova ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] 53).
Morì a Venezia il 6 dicembre 1836.
Fonti e Bibl.: Per le auspicate nozze del marchese Giovanni Salvatico colla contessa Laura Contarini, a cura di L. Rusconi, Padova 1834; G. Fogolari, L’Accademia veneziana di pittura e scoltura del Settecento ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] .
Nel 1526 il M. rinunciò al canonicato di S. Giovanni e a quello di S. Pietro (concessogli all'inizio del 2, III, Firenze 1846, p. 46; Regesten und Briefe des Cardinals Gasparo Contarini (1483-1542), a cura di F. Dittrich, Braunsberg 1881, p. 371; ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] da Marsiglia papa Urbano V che tornava a Roma. In particolare il D., con Nicolò Falier, Giovanni Gradenigo e Zaccaria Contarini, fu prescelto dal Maggior Consiglio per far parte del gruppo di dignitari che avrebbero viaggiato sulla stessa ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] nelle acque della Siria, a contrastare il genovese Giovanni Ambrogio Spinola che danneggiava il commercio veneziano.
dopo ottenne di rimpatriare, mentre il Senato chiamava Stefano Contarini a succedergli. Giunse a Venezia il 26 ottobre "molto ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] , buono o cattivo, in polemica con le opere di Giovanni Botero e Scipione Ammirato. Seguirono i Discorsi dell’honore, europea e fu lodato da Sarpi, Fulgenzio Micanzio e Nicolò Contarini. L’‘eroica amicizia’ si inserì nel contesto critico che, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] . Speroni, Opere, II, Venezia 1740, ad ind.; G.B. Contarini, Notizie… circa li… professori… di Padova scelti dall’Ordine di San p. 479; M. Firpo - D. Marcato, Il processo… del card. Giovanni Morone, I, Roma 1981, ad ind.; P.F. Grendler, L’inquisizione ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] inquisitor et avogador in Levante" assieme ai colleghi Marco Contarini e Pietro Correr.
Nella relazione, presentata dai tre il del C., privo di discendenza diretta, divenne il nipote Giovanni, figlio del fratello Andrea, futuro podestà di Padova.
...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] Paschini, Tre illustri prelati del Rinascimento. Ermolao Barbaro, Adriano Castellesi, Giovanni Grimani, Roma 1957, pp. 186, 188, 190 s.; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958 ...
Leggi Tutto