MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] silloge lirica Varie compositioni, in onore del capitano di Verona Giovanni Corner e della moglie Chiara Delfin (Verona, G. Discepolo, 1596), nelle due antologie dedicate a Niccolò Contarini, luogotenente in Friuli (Udine, G.B. Natolini, 1598 e 1602 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] in quegli anni; anche con uomini come Gasparo Contarini e Girolamo Morone, che si succedettero in quegli 'anno successivo, rinunciò alla diocesi di Bologna in favore del cugino Giovanni Campeggi.
La nomina cardinalizia, seguita il 20 nov. 1551, dava ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] e Andrea Vicentino – gli agganci di Paolo Veronese, protetto di Contarini e vicino all’élite di governo. Che fosse introdotto in questo stesso milieu è testimoniato da un’epistola di Giovanni Battista Leoni del 6 agosto 1589: in essa il letterato ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] con buon successo al compito, il 20 ott. 1521, nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo (non di S. Marco, com'è scritto per errore in Sanuto . Nell'ottobre del 1532 il F. accompagnò Gaspare Contarini, provveditore all'Arsenale (da non confondere con l' ...
Leggi Tutto
SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] i ss. Ermagora e Fortunato per la chiesa di S. Giovanni Battista di Gemona (oggi nel locale Museo civico), grazie a dei Basadonna (1618) e l’Omaggio del luogotenente Bertuccio Contarini a s. Marco (1619). Qui personaggi reali, allegorie ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] Venezia il 20 dicembre in stato d'arresto assieme al nipote Giovanni, figlio del fratello Costantino, accusato di complicità, fu sottoposto ad filza 20; Archivio proprio Contarini, b. 24 (Frammento di diario di mano di G. Contarini, nov. 1584-genn. ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] collaboratori.
Del 28 genn. 1533 è l'atto di accordo con Giovanni Maria Falconetto per la decorazione in stucco della volta della cappella di S deUe Erbe, lo stemma del podestà Marc'Antonio Contarini, fiancheggiato da due grandi figure alate, assai ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] volontà s'era preoccupato di raccomandare il fratello Giovanni Federico e i due figli di questo alla Archivio di Stato di Venezia, Senato. Dispacci Roma, filze 122 (lettere del Contarini del 7 e 14 gennaio, 10 giugno 1645 e del Valier del 2 maggio ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] 1607-1658) di Francesco di Vincenzo e di Elena di Ludovico Contarini, e Giacomo Querini (1635-1683) di Francesco di Giacomo ; F. Scarpa, Per la storia degli studi turchi […] a Venezia […] Giovanni Agop, in Annali di Ca’ Foscari…, XXXIX (2000), 3, p. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] aveva frequentato le lezioni di latino e greco di Giovanni Antonio Panteo e conosciuto Galeazzo Facino, detto il , pp. 103, 249; G. Biscaro, Il dissidio tra Gerolamo Contarini podestà e Bernardo de Rossi vescovo di Treviso e la congiura contro la ...
Leggi Tutto