MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] , contava all'epoca solo i trattati di Giovanni Battista Zanchi (1554) e di G. Martinengo, L'assedio et presa di Famagosta, Verona 1572, passim; G.P. Contarini, Historia delle cose successe dal principio della guerra mossa da Selim ottomano a' ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] Petrarca).
Il 12 maggio 1362 Talenti e la madre Vagia, in qualità di unici commissari del fu Giovanni (Dandolo e Contarini avevano rinunciato alla commissaria, come esplicitamente indicato nel contratto in questione), strinsero una società con il ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] Francia – che nelle sue lettere a Giovanni Vincenzo Pinelli documenta anche la feroce polemica Salerno 1872; A. Favaro, Due lettere inedite di Guidobaldo del Monte a Giacomo Contarini, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LIX ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] figlio di secondo letto di Benedetto e di Caterina Contarini di Nicolò, si sommarono interessi di carattere economico nel tentativo di stabilire preliminari di pace tra il patriarca Giovanni di Moravia e gli Udinesi. La missione sembrava bene avviata ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] per tempo: ventiduenne appena contrasse matrimonio con Caterina Contarini del cavaliere Sebastiano, la quale un anno dopo per la capacità dialettica esibita nei confronti del collega Giovanni Donà.
Questi, di fronte all'aggressione turca, aveva ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI MINTURNO, Antonio
Gennaro Tallini
– Nacque a Traetto (oggi Minturno, prov. di Latina), probabilmente nel 1497, se è vero quanto riportato in un documento sui fuochi di Terra di Lavoro del [...] allievo di Nifo, Galeazzo Florimonte, entrò in contatto con Ludovico Beccadelli, Girolamo Seripando, Gasparo Contarini e Filippo Gheri, poi segretario del cardinale Giovanni Morone. Nel 1522 alcune fonti lo danno di nuovo a Minturno a causa della ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] il prospetto di destra del corpo principale di villa Contarini a Piazzola sul Brenta (Guerriero, 2009), parenti del I Convegno, Pergola… 1997, a cura di G.B. Fidanza, Ponte San Giovanni 1999, pp. 131-136; S. Zanuso, G. P., in La scultura a Venezia ...
Leggi Tutto
SPINA, Bartolomeo
Maurizio Bertolotti
SPINA, Bartolomeo. – Nacque a Pisa da nobile famiglia nel 1476 o nel 1477, come si deduce dalla chiusa del suo Flagellum contro l’Apologia di Pietro Pomponazzi.
Nel [...] . Thomae dell’Università di Padova, che tenne sino al 1545 (Contarini, 1769).
In due volumi di Opuscula, pubblicati nel 1535 a Copernico, compito che adempì il suo confratello e amico Giovanni Maria Tolosani (E. Garin, Rinascite e rivoluzioni. ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] con celebri eruditi quali Niccolò Leonico Tomeo e Gaspare Contarini. Probabilmente in quegli anni ultimò la sua traduzione latina 1526, Bembo gli dette notizie del figlio di lui, Giovanni; nella seconda, datata 21 febbraio 1527, si complimentò per ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] Ricci, che non lo aveva in grande considerazione, si trattò di una «designazione di Contarini» (Rolandi Ricci a Giovanni Giolitti, 28 agosto 1921, in Dalle carte di Giovanni Giolitti..., III, a cura di C. Pavone, 1962, p. 342), al tempo potentissimo ...
Leggi Tutto