RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] la sua parte all’influente procuratore di S. Marco di Ultra Giovanni Emo di Pietro, tra i più intransigenti nella trattativa con la giorni della manovra antioligarchica di Giorgio Pisani e Carlo Contarini, riuscendo a placare gli animi (9 maggio 1780, ...
Leggi Tutto
QUISTELLI, Ambrogio
Vincenzo Lavenia
QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] prediche in cattedrale prima sulle epistole paoline e poi sul Vangelo di Giovanni.
Fu in quell’arco di tempo che si scontrò con il Vicenza, vicino alle posizioni del defunto Gaspare Contarini, continuando a predicare sul Vangelo nel convento ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] ).
Quest’ultimo si diresse allora a Ferrara, ove il decesso di Giovanni Battista Mazzaferrata aveva a sua volta lasciato la Compagnia della Morte priva Celindo (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Lascito Girolamo Contarini, Ms. it., cl. IV, 451 ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] ’archivio che lo concernono (Patalas, 2010).
Studiò con Giovanni Francesco Anerio, nel 1624 chiamato a Varsavia alla testa dei madrigali – di Giovan Battista Marino, Francesco Contarini, Roberto Poggiolini, Alessandro Talenti – preponderano le rime ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] componimenti di Torquato Tasso, Cesare Abelli, Francesco Maria Caccianemici, Pietro Petracci, Francesco Contarini, Giovan Battista Marino, Cesare Rinaldi, Giovanni Capponi, Carlo Fiamma, Orazio Parma, Pietro Bonfadio, Alessandro Gatti. Dalla lettera ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] aveva onorato la memoria con una lapide nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo), era costituito, come documenta l'elenco dei beni che gli era stata venduta nel 1536 da Sebastiano Contarini. Cospicuo doveva inoltre essere anche il liquido che gli ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] Vincenzo; Nicolò si trasferi (e si ammogliò con una Contarini) a Venezia.
Non sembra che il D., probabilmente il patria, IX (1869-1878), 1, p. 145; A. Ferretto, Don Giovanni d'Austria a Portofino, alla badia della Cervara e a Genova nel 1574, in ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] nella primavera-estate dello stesso 1524 a Carlo Contarini, incaricato di proseguire a Vienna le trattative Andrea Rosso, affinché coadiuvassero l'azione diplomatica affidata a Giovanni Dolfin.
Ancora una volta sorsero difficoltà, talché il ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] Agostino Nifo da Sessa, e ancora Pietro Contarini, Antonio Fracanzani e Girolamo Bologni, che nel poi ancora nel 1528, quando, assieme ai colleghi Daniele Renier e Giovanni Badoer, raccolse in lingua latina le più importanti leggi riguardanti il ...
Leggi Tutto
NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] un mese dopo, il 26 giugno. Succedendo a Giovanni Molin, raccolse un’eredità ecclesiale cospicua e complessa, sia il 29 settembre dal Senato veneto, recandosi con il podestà Niccolò Contarini presso le case cittadine di S. Maria delle Grazie e di ...
Leggi Tutto