CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] Brescia, consigliere di Cannaregio, mentre più sbiaditi appaiono Giovanni, Piero (1571-1621), che farà parte dei Dieci della "zonta" di questo, dei quarantuno elettori del doge Nicolò Contarini, nonché provveditore alle Biade - la nomina, del 12 ag. ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] .
Nel 1586 sposò, nella chiesa di S. Maria delle Grazie, Caterina Contarini di Bertucci, dalla quale ebbe un figlio, Gerolamo, e una figlia, che andò poi in sposa al procuratore Giovanni Nani. In seconde nozze, il 16 sett. 1593 nella medesima chiesa ...
Leggi Tutto
RAVERTI, Matteo di Ambrogio
Laura Cavazzini
RAVERTI, Matteo di Ambrogio. – Scultore e architetto milanese, è documentato tra Milano e Venezia dal 1398 al 1436. Nelle carte d’archivio il suo nome compare [...] rimaneggiati attorno all’anno 1900. A Raverti, che condivise i lavori di costruzione e decorazione del palazzo Contarini con la bottega di Giovanni e Bartolomeo Buon, sono state con buoni argomenti riferite anche le logge del primo e del secondo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] Lucrezia di Gerolamo Grimani, a sua volta vedova di Andrea Contarini, che accrebbero l'originario prestigio sociale del Cappello. Il legame era stato doge dal 1521 al 1523 e sorella di Giovanni, patriarca d'Aquileia), lo pose infatti in posizione di ...
Leggi Tutto
MOISESSO, Faustino
Silvano Cavazza
– Nacque a Udine il 26 sett. 1582, primo dei nove figli di Ottilio Moyses e di Olimpia de Onestis.
Il padre portava ancora il nome originario del casato; la forma [...] per l’Historia; la concessione fu accordata il 21 febbraio, ascoltati il parere molto favorevole di Giovanni Basadonna e quello di Nicolò Contarini (futuro doge), negativo sull’opera ma convinto delle buone intenzioni dell'autore. Nel maggio di quell ...
Leggi Tutto
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo)
Johannes Bartuschat
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo).– Nacque ad Alessandria da una famiglia genovese. La ricerca allo stato attuale non [...] vita sono disseminate nei suoi scritti: nella Vita di Giovanni Boccaccio afferma di aver visitato a Certaldo il sepolcro uscì una nuova edizione del Filocolo con una dedicatoria a Francesco Contarini, non si hanno più sue notizie e non sono attestate ...
Leggi Tutto
VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] 2 aprile 1530 fu eletto ambasciatore in Francia, assieme a Giovanni Pisani, per rallegrarsi della liberazione dei figli del re e con Vincenzo Grimani, Nicolò Tiepolo e Marcantonio Contarini ad accompagnare attraverso le province venete Carlo V ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] presenza nelle accademie, tra le altre quella di Dionisio Contarini e la più famosa, a S. Luca, di s., 88, 94 (riedito con bibl. aggiornata Torino 2001); M. Firpo, Ciotti, Giovanni Battista, in Diz. biogr. degli Italiani, XXV, Roma 1981, p. 693; G ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] di Girolamo, quella meno prestigiosa dell'avo Giovanni Battista di Bernardo, avvocato presso le corti di morte di Barbarigo e nonostante l'arrivo dell'ambasciatore straordinario Pietro Contarini (19 sett. 1617) e poi di quello ordinario Antonio Donà ...
Leggi Tutto
ROSSI, David (Davide). – Nacque postumo a Thiene il 6 settembre 1741 da Davide e da Libera Carrara (Saccardo, 2007)
Paolo Delorenzi
Incline al disegno, giovinetto ebbe modo di assecondare la propria [...] S. Angelo (con Costantino Cedini, Jacopo Guarana, Giambattista Mengardi e Giovanni Scajaro), Baglioni a S. Cassiano (con Pietro Moro), Barbarigo della Terrazza (con Guarana e Mengardi), Contarini-Jäger ai Ss. Apostoli (con Giuseppe Bernardino Bison e ...
Leggi Tutto