NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] Amaseo, Lazzaro Bonamico, Bernardo Clesio, Gaspare Contarini, Gian Matteo Giberti, Niccolò Leonico Tomeo, per la traduzione del Libellus de his qui in fide dormierunt di Giovanni Damasceno. Entrambi gli opuscoli furono editi a Verona, da Stefano ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 24 agosto 1520, terzo dei cinque figli maschi di Francesco di Giacomo e di Chiara Cappello di Lorenzo di Bernardo. La famiglia era assai [...] i contrasti suscitati dal patriarca di Aquileia, Giovanni Grimani, in merito alla giurisdizione del feudo di Veneto, I (1871), p. 268; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] di Vincenzo, e il segretario del Consiglio dei dieci, Giovanni Cappello di Giacomo, lo incaricò formalmente di prender parte alle per la quale acquisì i consistenti legati di Giacomo Contarini di Pietro e di Vincenzo Coronelli, arricchendola del « ...
Leggi Tutto
CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] composto a Bergamo nel 1469-70 per cura del medico Giovanni Cattaneo di Arzago (cod. Gamma 5.2della Biblioteca civica di edizioni, dovuti a eruditi bergamaschi (G. Suardi, 1732; G. B. Contarini, 1757; G. A. Suardo, 1784), la produzione del C. sfuggì ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Giuseppe Gullino
SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] Grisignana (Istria) il 23 aprile 1385, ma un omonimo, figlio di Giovanni di Pietro; mentre il 17 agosto dello stesso anno Soranzo fu chiamato dopo di che il 14 dicembre, assieme a Michele Contarini e Nicolò Zen, ricevette come procuratore del doge il ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 19 genn. 1708, dal ramo della famiglia patrizia residente in contrada di S. Simeone Piccolo, nel sestiere di S. Croce, secondogenito [...] di Bortolo (IV), detto Giovanni, figlio di Gerolamo, e di Isabetta Contarini, figlia del cavaliere Carlo. Alla nascita gli furono imposti i nomi di Bortolo (II) e Gerolamo, con i quali fu iscritto al Libro d'oro del patriziato veneziano presso l' ...
Leggi Tutto
CAUCO (Cocco, Cocho, Coco), Giacomo (Iacopo)
Agnese Fantozzi
Nacque a Venezia verso l’anno 1490 da Antonio e da Cecilia Giustiniani. Apparteneva ad una nobile famiglia veneziana, che era annoverata [...] , il C. ebbe a Venezia l’appoggio di Gasparo Contarini che, nell’aprile del 1530, riferendosi alla propria recente del C., elenco inviato da Roma al nunzio a Venezia, Giovanni della Casa, perché ne sollecitasse la partenza per Trento. Tuttavia ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] Massolo, figlio di Lorenzo, patrizio veneto originario di Candia, e della celebre Elisabetta Querini (cara a Pietro Bembo e a Giovanni Della Casa). Chiara portò in dote la rilevante somma di 4000 ducati, ma dopo pochi mesi venne trucidata dal marito ...
Leggi Tutto
NADALINO da Murano
Mattia Biffis
NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia tra il quarto [...] . Suoi quadri erano registrati anche nelle raccolte del mercante fiammingo Giovanni van Veerle che, tra le altre cose, possedeva una Vergine (una Nuda al bagno) e nel ridotto di palazzo Contarini a S. Samuele (una Ninfa e satiro). Nonostante le ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] come podestà di Padova, in sostituzione del rinunciatario Bertuccio Contarini. Una tale nomina gli riusciva ad un tempo prestigiosa ed non solo fu tra i quarantuno elettori del doge Giovanni Mocenigo, ma addirittura risultò egli stesso il più votato ...
Leggi Tutto