• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
938 risultati
Tutti i risultati [938]
Biografie [665]
Storia [350]
Religioni [133]
Letteratura [83]
Arti visive [69]
Diritto [34]
Diritto civile [27]
Storia delle religioni [16]
Storia e filosofia del diritto [14]
Strumenti del sapere [12]

BADOER, Marco, detto di Santa Giustina

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Marco, detto di Santa Giustina Lucia Bastianelli Figlio di Marino, procuratore di S. Marco (1223), nacque agli inizi del sec. XIII; sposò Marchesina Ziani, figlia del doge Piero, da cui ebbe [...] i figli Marino, Marco, Ruggero, Giovanni, Badoaro, Andrea, Sibilla e Maria. Nel 1256 era capo dell'esercito della lega contro morte del doge Lorenzo Tiepolo e dell'elezione di Iacopo Contarini, fu costituito uno dei sei "consiglieri e rettori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – ALBERICO DA ROMANO – GIACOMO CONTARINI – MAGGIOR CONSIGLIO – LORENZO TIEPOLO

CASALI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Francesco Gian Paolo Brizzi Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque, probabilmente a Bologna, nel 1502. La famiglia si trasferì a Roma e il C., rimasto orfano del padre quando [...] il C. fu posto al seguito del provveditore generale Domenico Contarini e nel corso del 1527 operò nella zona: nel febbraio della Transilvania e contendente per la corona d'Ungheria, Giovanni Szapolyai, presso la corte pontificia, carica che egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISPO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPO, Giovanni Peter Schreiner Terzo di questo nome, fu figlio di Francesco (II), duca dell'Arcipelago, e pronipote di Francesco (I). Nel 1480 successe al fratello Iacopo (III) nella signoria di Nasso [...] di Francesco si ricordano Pietro Contarini, Andrea Memo e Ambrogio Contarini. Nel 1496 Francesco sposò Caterina violente. Ebbe due figli, Caterina - che sposò Giovanni Luigi Pisani, signore di Cos - e Giovanni (IV) che gli successe nel ducato. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Biondo da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Biondo da Firenze (Francesco Biondi) ** Nacque probabilmente a Firenze, tra gli anni Ottanta-Novanta del sec. XIV. Il suo nome ha offerto diverse questioni agli eruditi: figlio di un ser [...] di Fiesole appena fondato dal padre Giovanni di Domenico Banchini (Giovanni Dominici). Nel febbraio del 1412 F sacra, V, Venetiis 1720, col. 390; I.B.M. Contarini, De episcopis ad Istrianas ecclesias ex Ordine praedicatorum assumptis dissertatio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARICH, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARICH, Pietro Mariano Gabriele Nato a Venezia nel 1821, entrò molto giovane nel collegio di marina di S. Anna, a Venezia, donde uscì nel 1841 con la nomina di cadetto dell'Imperial Regia Marina. [...] sarda, emigrò con Angelo e con l'altro fratello Giovanni, anch'egli ufficiale di fanteria, nel Medio Oriente . morì a Firenze l'ii dic. 1895. Fonti e Bibl.: P. Contarini, Memoriale veneto storico-politico dal Marzo 1848 al 26 agosto 1849, Venezia 1874 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLZETTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLZETTA, Francesco Alfredo Cioni Fu libraio ed editore in Padova durante l'ultimo decennio del Cinquecento e fino alla metà del Seicento. Del B. si trova menzione nelle carte padovane rinvenute solo [...] gymnasii statuta correcta (in compartecipazione con Giovanni Sperone e Andrea Bolzetta, 1595), le tre successive edizioni della Fida Ninfa,favola pastorale di Francesco Contarini (1595, 1597, 1599), le Considerazioni soprail Pastor Fido di Giovan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI, Luigi Giovanni Pillinini Nacque a Venezia da Giovanni verso la fine del XV secolo. Entrò come il padre nella burocrazia ducale e fu nominato segretario straordinario il 31 ag. 1530. Prestò anche [...] segretario: una prima volta a Roma nel 1533 con l'ambasciatore veneziano Marcantonio Venier e l'anno seguente con Francesco Contarini presso Ferdinando d'Austria. Il 27 giugno 1537 fu nominato segretario ordinario. Due anni più tardi fu segretario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Leonardo Lino Moretti Nipote di Iacopo, come risulta dall'atto notarile del 18 ag. 1443 (Paoletti), in cui questi si impegnava a retribuire il B., che da dodici anni teneva presso di sé come [...] (Venezia, Bibl. Marciana, ms. Lat.X, 358), la Commissione di N. Marcello a Giovanni Molin, del 1474 (ibid., ms. Lat.X, 272), il Giuramento del procuratore Leonardo Contarini, del 1483 (Venezia, Bibl. Correr, ms. III, 314), la Summa de Ecclesiastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ MARCELLO – CRISTOFORO MORO – RENATO D'ANGIÒ – GIOVANNI MOLIN – SALTERIO

ANTELMI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTELMI, Bonifacio Aldo Stella Nato a Venezia nel 1542 da Marcantonio, di famiglia di antica origine cremonese (caduta nell'indigenza in seguito a fallimentari perdite nella mercatura e nei traffici [...] maligna"; ai suoi funerali, nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, il 17 novembre, presenziarono, oltre al XVIII, Milano 1949, p. 87; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – SAN CARLO BORROMEO – ENEA PICCOLOMINI – NICOLÒ CONTARINI

BARBARIGO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Niccolò Giorgio Cracco Figlio di Tommaso, fu attivo in Venezia nei decenni di mezzo del sec. XIV. Dovendosi fondare quasi esclusivamente sulle notizie date dal Priuli, la biografia di questo [...] sospetto perché nel 1356 fu uno dei 41 elettori del doge Giovanni Dolfin e nel 1360 fu mandato bailo a Cipro ed eletto d'Istria, partecipò nel 1368 all'elezione del doge Andrea Contarini e nel 1382 del doge Antonio Venier. Nel corso della vacanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93 94
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali