CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] "sono troppi coloro che vivono con il denaro del re". Nel maggio del 1681 giungeva a Madrid il successore GiovanniCorner, ma un incidente causato dai servitori di quest'ultimo, il quale reagì con durezza alle rimostranze degli Spagnoli, preoccupò ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] , Francesco Calergi e i fratelli Emanuele e Costantino Zane nel seguente; Antonio ed Emanuele Scordili, Stefano Zangaròl e GiovanniCorner nel Settecento: dei quali tutti e di altri e altri ancora si conoscono numerosi dipinti nelle varie terre del ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] si rifugiò, insieme con i suoi monaci, a Venezia, e anche questa volta la munificenza del senato veneziano (essendo doge GiovanniCornèr) venne in suo aiuto, concedendo a lui e alla sua congregazione l'incantevole isola di San Lazzaro, ove Mechitar ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Cassana (Genova) circa il 1611, morto a Mirandola nel 1690. Seguì il suo maestro Bernardo Strozzi a Venezia e vi rimase per decenni dipingendo quadri sacri e profani: contribuì a divulgare [...] ritrattista ed animalista, dipinse a Genova, in Toscana, a Venezia, ove si conserva il ritratto del doge GiovanniCorner. I suoi quadri di animali spesso sono confusi con quelli del Castiglione, quantunque ne differiscano per una rappresentazione ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Verona nel 1484, morto ivi nel 1559. L'architettura era l'arte esercitata dai suoi; suo padre Giovanni e suo zio Bartolomeo (1426-1512), originarî [...] appare tre volte sovrapposto, ma non ancora chiaramente definito, il motivo della serliana. Anche a Venezia costruì il palazzo Corner-Mocenigo a S. Polo (1541). Nel Veneto rammentiamo inoltre il palazzo Roncale (1555) a Rovigo, e la villa Soranza ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] dal fatto che nel periodo precedente la nota «correzione» del consiglio dei dieci del 1628, Renier Zen obbliga il doge GiovanniCorner, col quale è in aperto contrasto, a levarsi il corno e inchinarsi allorché si reca presso lo stesso consiglio (67 ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] loro vicende patrimoniali tra 1705 e 1836, Roma 1984, p. 301. Tra le cause che portarono alla morte il doge GiovanniCorner, nel dicembre 1629, sembra ci sia stato un alterco col figlio Francesco per via di certe galline che il Serenissimo allevava ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] (iniziati nel 1586 e rimasti incompiuti). Nel 1588, oltre che nella costruzione di ville per committenti veneziani (Giorgio e GiovanniCorner a Poisolo; Pietro e Marco Badoer a Peraga di Vigonza), fu impegnato in due nuove commissioni da parte del ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] l’aristocrazia veneziana, che pure dovettero essere significativi.
Preti fu presentato al fonte battesimale da Giovanni Grimani del ramo dei Servi e dalla moglie di GiovanniCorner del ramo di S. Polo ai Nomboli (Favaro Fabris, 1954, p. 9; Battilotti ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] di S. Marco (tra cui Michele Priuli, Simone Contarini e Zaccaria Sagredo) e il primo addirittura al doge GiovanniCorner.
Con la "Base historica del poema" il D., accogliendo la versione leggendaria del dominio veneziano sull'Adriatico (Venezia ...
Leggi Tutto