Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] , dopo il terremoto del 1511, ha inizio nel 1517, ad opera di un singolare maestro, Giovanni Fontana e del luogotenente della Patria del Friuli, Giacomo Corner. Fra l'aprile e il maggio dello stesso anno, il Fontana scrive una lettera - si noti ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] 147-157.
42. Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, I, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, pp. 238- marzo 1153.
87. S. Maria Formosa, nr. 21, luglio 1188.
88. F. Corner, Ecclesiae, III, p. 367 (maggio 1222); X, pp. 330-331 (3 maggio ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] Zirada. Nel 1329 alcune pie vedove, Francesca Corner, Elisabetta Gradenigo, Elisabetta Soranzo, Maddalena Malipiero (167). L'onere finanziario è a carico della comunità di S. Giovanni Grisostomo. Nel 1330 si nota la ricostruzione di un ponte tra S ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Temple of Apollo Hylates at Kourion and the Restoration of its South-West Corner, Athens 1990; G. Ostrogorsky, Storia dell'impero bizantino, Torino 1993 di una strada; infine, a ovest di S. Giovanni, sono stati rinvenuti i resti di un piccolo ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] Capodistria. Venne fatto capitano a Scardona, inviato con Lorenzo Celsi e Giovanni Gradenigo all'imperatore dei Romani, e dopo la cattura di Marco Corner e di Giovanni Gradenigo fu mandato in una missione molto pericolosa ad Ostrovizza per avere ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] Sanudo, ricordando una conversazione avuta con il procuratore Federico Corner nel 1498:
[...> et hessendo un zorno in maggior consiglio, si v. Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, pp. 48- ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] ), come ho chiarito in altra sede (334). Secondo il Corner (335) la chiesa veneziana di S. Maria Zobenigo sarebbe of Venice, in AA.VV., Studi in onore di Ettore Lo Gatto e Giovanni Maver, Firenze 1962, pp. 413-416.
35. Cito dall'edizione dell'opera ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] : uno presso le carceri, l’altro presso la scuola «Vendramin Corner», funzionante come nido-scuola per le allieve, primo del genere in , anche per Tosca Siviero, giudecchina, è il padre Giovanni il tramite dell’approdo alla politica, prima del marito ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] è che nel suo trattato sulla laguna, Marco Corner descrive ormai le contrade spopolate di Torcello, quelle con l'edificio che lo chiude ad angolo retto con la chiesa di San Giovanni e Paolo da un lato, verso il rio dei Mendicanti dall'altro. Pochi ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] in anni più recenti, alla narrativa di Ignacio Aldecoa (Neutral córner, 1962), di Norman Mailer (The fight, 1975), agli produzione in versi apparsa in Italia si segnalano Zona Cesarini di Giovanni Raboni (da Nel grave sogno, 1982), e'82. Scirea ...
Leggi Tutto