La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] si rannicchiò nella sede della scuola elementare ai S.S. Giovanni e Paolo. [...] Dopo il rovescio di Caporetto [prosegue l II, Venezia 1856, pp. 39-46.
18. Il nome «Vendramin Corner» è quello di due nobili veneziani «che nel secolo XVII hanno lasciato ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] 29). Si tratta del resto di un atteggiamento comune: cf., ad esempio, Giovanni Tabacco, Nobili e cavalieri a Bologna e a Firenze fra XII e XIII . 103-115.
42. Ad esempio il nobile Filippo Corner ottenne dal comune, per sé ed i suoi successori, ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] 85, redazione in publica forma del not. Vanni pievano di S. Giovanni Confessore, reca la data della redazione in publica forma, 1259 luglio).
65. Notizie sul monastero si hanno in F. Corner, Ecclesiae Venetae, IX, dec. XII, pp. 135-172; E.A. Cicogna ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] Albrizzi, di Marina Benzon e, in parte, di Chiaretta Corner, che assieme al marito Alvise Zaccaria Contarini sposerà in pieno pp. 331-350 e 351-364; dello stesso B. Bizio e del figlio Giovanni, ibid., 5, 1846, rispettivamente alle pp. 16-17 e 55-56; ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] 267 p. 521, 312 p. 49, 384 p. 149, 454 p. 230, 559 p. 371, 593 p. 422; S. Giovanni Evangelista di Torcello, docc. 9 p. 19, 17 p. 31, 18 p. 32, 19 p. 34, 33 p. 57, 37 Lettera Di Alessandro III (Flaminio Corner, Ecclesiae Venetae Decades, VI, ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] nell'ultima, una nube lucida su cui siedeva san Giovanni Battista. E ognuno richiede la propria chiesa (19).
richiesta del Giustiniani e il decreto dei Pregali si possono leggere in F. Corner, Ecclesiae Venetae, XIII, pp. 339-340.
58. Cf. qui sopra ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] Sancte Genetricis Dei et Virginis Marie Sede Sancte Altinatis Ecclesie" (F. Corner, Ecclesiae Torcellanae [...>, pars prima, p. 167) e la menzione, in Giovanni diacono, di Valerio "Altinatis ecclesie presul", suo contemporaneo (La cronaca, p ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] mantenuti con le frange del patriziato - Corner, Grimani, Foscari - che premevano per 24. 1vi, Collegio, Notatorio, reg. 23, c. 73r-v (23 maggio 1536).
25. Cf. Giovanni 1. Cassandro, La curia di petizion, "Archivio Veneto", ser. V, 19, 1936, pp. 72 ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] pp. 923-961, in partic. pp. 944-949.
13. Giovanni Spinelli, I monasteri benedettini fra il 1000 ed il 1300, De translatione Sancti Protomartyris Stephani [...>, in Flaminio Corner, Ecclesiae Venetae antiquis monumentis illustratae, VIII, Venetiis ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] vano aterrando" aveva scritto attorno al 1460 Marco Corner, padre della trattatistica idraulica veneziana (222), e ), a cura di Gaetano Cozzi, I, Roma 1980, pp. 261-316; Giovanni I. Cassandro, La curia di Petizion, "Archivio Veneto", ser. V, 19 ...
Leggi Tutto