GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] statua marmorea rappresentante un S. Girolamo, eseguita da Piero di Giovanni per la facciata del duomo (Milanesi, p. 190). Successivamente, di G. spicca fra tutti il nome di Cosimode' Medici (Gronau).
Un primo tentativo di restituire un corpus ...
Leggi Tutto
Filosofo (n. Costantinopoli 1355 circa - m. Mistrà 1450 circa). Nel 1393 si trasferì a Mistrà, presso l'antica Sparta, e vi rimase per molti anni a capo di una scuola filosofico-religiosa di schietta impronta [...] , come consigliere dell'imperatore bizantino Giovanni VIII al Concilio di Ferrara e Firenze. Fu in questa occasione che, secondo Ficino, avrebbe ispirato il cosiddetto "ritorno" di Platone e spinto Cosimode' Medici a fondare l'Accademia platonica ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] , morto nel 1513, era stato Leone X, ovvero Giovannide’ Medici, suo coetaneo e figlio del suo primo protettore Lorenzo
Benedetto Varchi, lo storico che per volere del duca Cosimode’ Medici lesse l’orazione funebre di Michelangelo, ne parlò come di ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] a lui, della quale fanno parte Barbato di Sulmona, Giovanni Barrili, Moggio dei Moggi parmense, i toscani Donato Albanzani .
L'Umanesimo fiorentino trovò il suo patrono in Cosimode' Medici; Niccolò Niccoli, mercante, ne divenne l'antiquario ...
Leggi Tutto
TRIBOLO
Adolfo Venturi
. Niccolò Pericoli, detto il Tribolo, scultore, nato nel 1497 a Firenze, ivi morto il 20 agosto 1558. S'incontra per la prima volta a Roma intento a ornare di statue il monumento [...] nozze di Margherita d'Austria col duca Alessandro de' Medici. Nel 1539 scolpisce anche una statua equestre di Giovanni dalle Bande Nere, posta poi nella Piazza di San Marco per le nozze del duca Cosimode' Medici con Eleonora di Toledo. Lo scultore ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni
Federico MILLOSEVICH
Nato a Firenze intorno al 1480, fu detto lo Stradino, da Strada in Chianti donde proveniva la sua famiglia; mori a Firenze il 5 giugno 1549. Ebbe vita avventurosa: [...] a servizio dei Salviati, più tardi s'arruolò soldato con Giovanni delle Bande Nere; ma sempre ebbe la mania di copiare e sospetto al governo come creatura medicea; e venuto al potere Cosimode' Medici, ve lo troviamo di nuovo, amico di letterati e di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Roma; G. J. Hoogewerff, De twe reizen van Cosimode' Medici door de Nederlanden (1667-1669), Amsterdam 1919 1254 (il coro venne finito nel 1317), e la chiesa di San Giovanni a Bosco Ducale eretta dal 1280 in poi: chiese assai grandiose, costruite ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] e fondali dipinti, si ritrovano nei grandiosi scenarî di Giovanni Perego (1783-1817). Più vivace e ricco di trovate fatte nelle nozze dei serenissimi principi di Toscana Don Cosimode' Medici e Maria Maddalena arciduchessa d'Austria, Bologna 1608; ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] di una pleiade di dotti e colti contemporanei, fra i quali Giovanni Dondi e Lombardo Della Seta. Crebbero i collezionisti dalla prima metà del sec. XV accanto e attorno a Leonello d'Este, a Cosimode' Medici, ad Alfonso d'Aragona, ai papi; attorno a ...
Leggi Tutto
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare [...] S. Spirito, e così pure per il palazzo di Cosimode' Medici. A proposito di quest'ultimo rammenteremo come, importando la di Michelangelo per il concorso della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini, Michelangelo presentò inoltre modelli per la scala ...
Leggi Tutto