CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] al 1539), il posto di organista in S. Giovanni.
Nel 1539 gli venne affidato l'incarico di comporre la maggior parte delle musiche dei festeggiamenti organizzati per le nozze di Cosimode' Medici con Eleonora di Toledo: in questa occasione compose il ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] prima. Mancava però un capo: il figlio di Annibale, Giovanni, era ancora un bambino di tre anni e Ludovico, il sicuro appoggio contro il duca di Milano), e i saggi consigli di Cosimode' Medici, il quale lo esortò a dimostrare, con la sua decisione, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] Firenze che, da libera repubblica, nel 1434, diventa, sotto Cosimode’ Medici, un “principato civile”. Il dono della prima parte della volgare vanno almeno ricordate le Istorie fiorentine di Giovanni Cavalcanti, cariche di un pathos accentuato dalla ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] , per i buoni uffici di Rinaldo degli Albizzi e di Cosimode' Medici, Antonio poté riconciliarsi col papa e passare al suo servizio: con Donnina Visconti il B. aveva avuto un solo figlio, Giovanni (II), nato nel 1443, che era quindi ancora un infante ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] a Ginevra fino al 1459, allorché fu richiamato a Firenze per aiutare Giovanni di Cosimode’ Medici, divenuto direttore generale nel 1455 alla morte di Giovannide’ Benci. Sassetti mantenne comunque una quota di utili sia nella filiale ginevrina ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] da lei svolti; G. Levantini Pieroni, L. T. donna di Piero di Cosimode’ Medici, Firenze 1888; V. Rossi, L’indole e gli studi di Giovanni di Cosimo dei Medici. Notizie e documenti, in Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei, cl. di scienze ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] efficacemente per salvaguardare la Repubblica di Siena dalle insidie di Cosimode' Medici. Dopo l'abdicazione di Carlo V, il B. ag. 1561), insieme con i nipoti Alvise, Giustiniano e Giovanni, facendo sequestrare i libri della contabilità e "bollar le ...
Leggi Tutto
Uzzano, Niccolò da
Isabella Lazzarini
Nacque a Firenze nel 1359, da una famiglia di banchieri del quartiere di Santo Spirito: il padre Giovanni fu il primo a venire eletto alla Signoria nel 1363. U. [...] Firenze il regime albizzesco iniziò ad avere paura di Cosimode’ Medici e prese a ritenere «pericolosissimo» lasciarlo libero di a U. di avere intuito la pericolosità di Giovannide’ Medici, la cui crescente reputazione, se contrastata subito, ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] diventò uno dei più fedeli collaboratori. Insieme con Giovanni della Casa, l'A. prese allora posto 129-136; Id., Appendice ai docc. relativi alla conciliazione di S. A. con Cosimode' Medici, ibid., III (1859), p. 66; L. P. [L. Passerini], Memorie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sotto il governo di Federico da Montefeltro, e in particolare negli anni Sessanta e Settanta [...] di rilievo; privilegiati furono quelli con il cardinale Giovanni Bessarione, con Leon Battista Alberti e con Vespasiano ai modelli fiorentini, ben noti per via dei rapporti con Cosimode’ Medici, e assume al suo servizio un allievo di Michelozzo, ...
Leggi Tutto