FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] e il busto di Ferdinando II de' Medici (1842; Ibid., Segreteria di Gabinetto, p. 167; Id., Andrea Orgagna e Giovanni Boccaccio, nuove statue poste nella loggia di Sallustio Bandini nella casa del marchese Cosimo Ridolfi, in P. Verri, Scritti vari ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] voci..., dedicato a M. Pierfrancesco, maggiordomo di Cosimo I de' Medici.
Questa prima opera è particolarmente interessante per il principe Gian Andrea Doria ed il figlio cardinale Giovanni.
Il padre, avvalendosi della facoltà di trovare sostituti ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] suo studio professionale, ubicato poco lontano, in cappella S. Giovanni in Corte. Da essi si ricava che il F. si nel 1546, preceduta da una lunga prefazione dedicatoria a Cosimo I de' Medici, composta da lui stesso.
Gli altri incarichi ricoperti nel ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] Napoli, e i granduchi di Toscana Ferdinando I e Cosimo II. Ed egli vanterà in seguito le virtù dell proposta di Antonio Barbaro e Giovanni Comer, tutti e tre Indirizzo (Venetia 1629), dedicato a Cristina de' Medici.
Imperversando la peste a Padova, i ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] Anversa la società "Agnolo Guicciardini et Giovanni Vernacci e C.i", nella , prestò grosse somme di denaro al duca Cosimo I), di ufficiale degli Otto per gli Firenze per celebrare con degli epigrammi Lorenzo de' Medici duca di Urbino, ma il testo non ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] il passaggio di Genova al fronte antiaustriaco (1745), Giovanni Bernardo Brichieri perse ogni mativo per curare a Vienna , La costituzione interna dello Stato Fiorentino sotto il duca Cosimo I de' Medici, Firenze 1910, pp. 132 ss.) la ricerca è ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] s.; P. Ginori Conti, L’apparato per le nozze di Francesco de’ Medici e di Giovanna d’Austria…, Firenze 1936, p. 143; W. Suida, Three newly München 1992, pp. 186-196; Carteggio universale di Cosimo I deMedici..., IV, a cura di V. Arrighi, Milano 1992 ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] ; 2, pp. 111, 113, 123, e da P. Gauthier, Nuovi documenti intorno a Giovannide' Medici, detto dalle Bande Nere, ibid., s. 5, XXX (1902), pp. 72, 87, 90 (1970), pp. 253 ss.; R. Cantagalli, Cosimo I de' Medici granduca di Toscana, Milano 1985, pp. 8, ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] dal Cioli, si recò a Roma in compagnia di don Giovannide' Medici per convincere il pontefice Paolo V della bontà di questa unione in qualità di segretario il neocardinale Carlo de' Medici, fratello di Cosimo II; il viaggio e la solenne cerimonia ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] il G. rinunciò al vescovato di Faenza in favore del nipote Giovanni Antonio, riservandosi una pensione, e riprese il suo posto a corte difendere il diritto del pontefice di nominare granduca Cosimo I de' Medici. Il G. vi discute ampiamente il tema ...
Leggi Tutto