ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] resa pubblica la sua promessa di matrimonio con Margherita de' Medici, figlia del granduca Cosimo II, in virtù di un accordo fra i bibliotecario e archivista pontificio Felice Contelori e Giovanni Ghini, commissario generale della Camera apostolica.
...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] della tomba di Lorenzo de' Medici (pp. 120-124) - Gino può forse identificarsi con quel Giovanni d'Antonio che accompagnò VII), la fontana nel giardino dei semplici di S. Marco (acquistato da Cosimo I nel 1545), ultimata entro il 1568 (Wiles, p. 71), ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] Romano per i frati del convento di S. Giovanni di Dio; nel frattempo approdò alla bottega di Rovere, madre del granduca Cosimo III, subentrando al fiammingo e fu eseguita nel 1692 per Ferdinando de' Medici, che trasferì l'originale nelle sue ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] il ramo di Carlo di Giovanni di Carlo, registrato nel 1597 come abitante nel quartiere di S. Giovanni), ebbe un peso non secondario , vedova del granduca Cosimo II, in attesa della maggiore età del principe Ferdinando de' Medici, futuro Ferdinando II, ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] concreti per riavvicinarsi ai Medici: ai primi di settembre 1512, con il cardinale Giovannide' Medici quasi alle porte di Firenze del papa, Giuliano de' Medici. Il L. non faceva parte dell'ambasceria, ma la morte di Cosimode' Pazzi, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] a un possibile matrimonio. Tra i candidati c'erano il voivoda di Transilvania Giovanni Zápolya e, soprattutto, Francesco de' Medici, figlio del duca Cosimo I. Per i Medici, infatti, la conclusione di un matrimonio con una principessa asburgica poteva ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] de Leyva e del marchese del Vasto, Alfonso d'Avalos. Passò quindi al servizio del duca di Firenze Cosimo per il fratello don Piero de' Medici.
Partito da Pisa nel gennaio stesse condizioni di quelle di Giovanni Andrea Doria; la liquidazione dei ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] Stefano e dal 1718 fu paggio di Cosimo III de' Medici. Iniziò precocemente la carriera di funzionario M.A. Morelli Timpanaro, A Livorno, nel Settecento. Medici, mercanti, abati, stampatori: Giovanni Gentili (1704-1784) ed il suo ambiente, Livorno 1997 ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] Garzia i fatti più speciali di Cosimo Duca II di Firenze poscia sulla Morte di Alessandro de' Medici (Firenze 1780), e libertà nel Settecento, Bari 1964, p. 63; G.Capra, Giovanni Ristori da illuminista a funzionario (1755-1830), Firenze 1968, pp. 23 ...
Leggi Tutto
BONOMO, GiovanniCosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] altrimenti valide se confrontate col "poco frutto de i medicamenti interni... soliti a prescriversi da tutti i del Redi, viene eletto medico della figlia di Cosimo III, Anna Maria, che andava sposa a Giovanni Guglielmo, elettore del Palatinato ...
Leggi Tutto