GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] sempre figli di Goro, Ippolito, Francesco e Giovanni Vangelista, quest'ultimo monaco alla badia di 619; 411, c. 556; 459, c. 381 (su cui cfr. Carteggio universale di Cosimo I de' Medici, I, a cura di A. Bellinazzi - C. Lamioni, I, Firenze 1982, ad ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] 'Ordine di S. Stefano.
L'Ordine, fondato da Cosimo I de' Medici nel 1561, prevedeva tre categorie di cavalieri: militi, orientalista ed erudito Giovanni Battista Raimondi che, nel 1584, propose al cardinale Ferdinando de' Medici l'istituzione ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] evangelisti S. Matteo e S. Giovanni, quattro con i Dottori della Chiesa 219; La Quadreria di Don Lorenzo de' Medici (catal.), a cura di E. Il Seicento Fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, I, pp. 378-380; ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] 1710, ebbe come compare di battesimo lo stesso granduca, Cosimo III de' Medici, protettore del padre e del nonno. Compiuti gli studi . Targioni Tozzetti, 235); cfr. Le carte di Giovanni Targioni Tozzetti conservate nella Bibl. naz. centrale di ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] III, p. 119, n. 177). A lui successe nel 1610 il nipote Giovanni Battista (ibid., p. 203, n. 134).
La maggior parte delle notizie Ferdinando de' Medici, primogenito di Cosimo, il B. ideò una macchina pirotecnica coi simboli araldici dei Medici.
...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] brocche. e suppellettili; per Francesco I de' Medici inventò "un lume o lucetna da portar Cristo piega la testa a sinistra, verso Giovanni (cfr. Lisner, 1980). Infatti l'incisione : Francesco divenne famoso pittore; Cosimo e Piero (nomi, anche questi ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] giunti alle stampe sono i 113 componimenti che Giovanni Bottari pubblicò nel 1729, basandosi sulla raccolta il suo Principe. Cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo I e di Francesco de’ Medici, Manziana 2004, ad ind.; R. Nosow, The debate on ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] cielo di s. Domenico, il Beato Giovanni da Salerno che prende possesso del convento a Roma da Francesco de' Medici nel 1561 dipinto tra in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, II, pp. 154 s.; III ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] senese Pier Antonio Pecci, che era al servizio della regina Caterina de' Medici.
Tornato dalla Francia, il B. riprese il, proprio servizio 1560, il governatore mediceo Niccolini, il quale proponeva a Cosimo l'arresto del B., "il più tristo huomo e ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] una lettera del principe Mattias de’ Medici a Piccolomini. Egli vi è del braccio di s. Giovanni Battista durante la festività (1667-1730), Patavii 1952; F. Pignatelli, Brunetti, Cosimo, in Dizionario biografico degli Italiani, XIV, Roma 1972 ...
Leggi Tutto