LANDUCCI, Marcello
Mario De Gregorio
Nacque a Siena, da Battista, agli inizi del secolo XVI. Sono scarse le notizie pervenute su di lui, anche se la sua attività letteraria dovette essere qualitativamente [...] occorsi poco prima nella città a don Giovannide Luna, agente imperiale e comandante della guarnigione come in altre occasioni, fanno riferimento, a proposito di ambascerie a Cosimo I de' Medici e a Carlo V, a un Andrea Landucci con il quale ...
Leggi Tutto
BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] per le esequie di Francesco I de' Medici, fornendo unagrande tela con la Costruzione Richa trovò documenti che la davano a Giovanni Bizzelli, dal quale è, peraltro, Montreal 1970, p. 162 (attribuzione di Cosimo I riorganizza l'armata Toscana, inv. 22 ...
Leggi Tutto
MAGAGNATI, Girolamo
Emanuela Bufacchi
Nacque intorno al 1565 a Lendinara, nel Polesine di Rovigo.
Lasciò la patria in giovane età probabilmente per esercitare l'arte vetraria e il commercio tra Venezia [...] gennaio del 1603, probabilmente per aver favorito l'amico Giovanni Contarini in una faccenda amorosa che aveva procurato a Favaro, p. 74), non trovò l'appoggio del nuovo duca Cosimo II de' Medici.
Oltre che all'arte del vetro il M. si appassionò alla ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze prima del 1570 da Giovanni dei conti di Vernio e Lucrezia Salviati. Giovanissimo, entrò a far parte dell'Accademia degli Alterati, ove fu detto '1'"Avvinato" [...] con altri per "far reverenza e offrire l'Accademia * a Piero de' Medici; nel 1589 gli fu affidata la lettura del Purgatorio.
Nel 1590 il ,che il B. aveva tradotti dalla versione latina di Cosimode' Pazzi arcivescovo di Firenze.
Nel 1643, dopo aver ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano
Cesare Vasoli
Nacque a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano nel convento dei suo paese [...] al nuovo arcivescovo fiorentino Giulio de' Medici, il futuro Clemente VII; al 1527, pp. 34 ss., 88; Giovanni da Empoli, Lettera a Leonardo suo padre IV, 2, Roma 1912. pp. 349, 369; A. Amati, Cosimo I e i frati di S. Marco, in Arch. stor. ital.. ...
Leggi Tutto
GINORI, Tommaso
Giuseppe Parigino
Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] cariche pubbliche durante i governi di Cosimo il Vecchio e di Lorenzo il dove il 13 apr. 1492 scrisse a Piero de' Medici, esprimendo il suo dolore per la morte 1° apr. 1528, sposò nel 1503 Giovanni di Bernardo Guardi), Zanobi Girolamo Eusebio ( ...
Leggi Tutto
CALORI (de Caloris, Calora), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque probabilmente a Modena intorno al 1430 dal "nobilis vir" Bartolomeo (già morto nel 1466); la sua era forse quella stessa antica famiglia [...] 1495, compilato da Giovanni Lascaris e Bartolomeo Ciai quando i libri di Piero de' Medici furono trasferiti alla Biblioteca C. tratta della podagra ereditaria della famiglia Medici, della quale avevano tanto sofferto Cosimo e Piero, nonno e padre di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] scolpì una statua (firmata e datata) raffigurante S. Giovanni Battista bambino (in collezione privata, Bellesi, 1992; Pratesi Cosimo I e Francesco I de' Medici, già documentati presso la Heim Gallery a Londra, un busto di Francesco I de' Medici ...
Leggi Tutto
BIZZELLI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] delle decorazioni per il funerale di Cosimo I de' Medici (1574). L'anno seguente, recatosi a Roma, vi dipinse (Borghini) per la Misericordia de' Fiorentini un Crocifisso con le Marie e s. Giovanni, (tuttora nella camera della confraternita annessa ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bartolomeo
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XV.
Il Passanolo identificò con un omonimo nato nel 1395, ma a torto: il D. è infatti noto solo come [...] Cosimo Rucellai, va comunque anticipato al 1493, quando il giovane nobile, coinvolto in una congiura contro Piero de' Medici, Geta e Birria di Ghigo di Attaviano Brunelleschi e di Giovanni Gherardi (volgarizzamento di una comedia elegiaca di Vitale di ...
Leggi Tutto