ADRIANI, Giovanni Battista (Giambattista Marcellino)
Giovanni Miccoli
Figlio di Marcello Virgilio, nacque a Firenze nel 1511. Partecipò alla difesa della città contro l'esercito imperiale-pontificio [...] tempi di G.B.A., Torino 1505; M. Lupo Gentile, Studi sulla storiografia fiorentina alla corte di Cosimode' Medici, Pisa 1905, pp. 115 ss.; E. Fueter, Storia della storiografia moderna, I, Napoli 1954, pp. 149-151; R. v. Albertini, Das florentinische ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Giannozzo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. Apparteneva ad un'antica e notevole famiglia più volte rappresentata fra i Priori e i Gonfalonieri della città.
Fra gli esponenti [...] di parentela con i numerosi figli di Giovanni di Francesco di Naddo che erano forse gli unici Bucelli rimasti in Firenze alla metà del Quattrocento. Sembra infatti che l'avvento di Cosimode' Medici abbia segnato il declino politico della famiglia ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Recco
Michael Mallett
Nato l'11 ott. 1413 da Uguccione di Mico e da Caterina di Iacopo Gianfigliazzi, fu una figura di rilievo nella vita politica ed economica di Firenze nella seconda metà [...] del sec. XV; suo padre era fratello e socio di Giovanni il Grasso, e quindi tra i più ricchi banchieri della città. Il C. ebbe poi, e nel 1471 fu accoppiatore. Nel 1469 Piero di Cosimode' Medici fu tra i testimoni del matrimonio di una figlia del C., ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio
Maria Franca Baroni
Appartenente a un'antica famiglia milanese, nacque da Pietro (detto anche Beriolo, Briolo o Boliolo) nella seconda metà del sec. XIV. Fu procuratore e amico di Facino [...] . 1419 gli fu affidato il compito di preparare, insieme con Giovanni Corvini, un accordo fra Milano e il Monferrato da una parte Sforza comprò dagli eredi del B. per poi regalarla a Cosimode' Medici. Lasciò tre figli, Ambrogio, Luigi e Teodoro, che ...
Leggi Tutto
CAFFERECCI (Caffarecci), Giovanni
Ingeborg Walter
Nacque intorno al 1400, a Volterra, da Ottaviano o Attaviano, ed entrò, come il fratello Piero, nel notariato. Trasferitosi a Firenze, non è noto quando [...] fiorentina: nel 1453 fu nominato commissario al campo nella guerra contro Alfonso d'Aragona.
La morte di Giovannide' Medici nel 1463 e quella di Cosimo seguita a breve distanza (1ºag. 1464) privarono il C. dei suoi più validi sostegni. Non pare ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Simone
Michael Mallett
Nacque il 27 dic. 1402 da Antonio di Iacopo e da Taddea di Piero degli Albizzi. Fu fratello maggiore di Giovanni, uno dei più importanti uomini politici del governo [...] delle Torri e, dopo il ritorno dall'esilio di Cosimode' Medici nel 1434, rivestì numerose cariche importanti nel governo centrale anche una casa in via de' Bardi dove si era già trasferito il fratello Giovanni. Questo trasferimento dei fratelli ...
Leggi Tutto
BARDI, Alessandra
Ada Alessandrini
Nacque a Firenze intorno al 1412 da Bardo di messer Alessandro e da Alessandra Rinuccini; nel 1432 sposò Lorenzo di Palla Strozzi.
Le notizie su di lei si ricavano [...] da quello del suocero Palla Strozzi, decretati ambedue da Cosimode' Medici. Nel 1438 lo stesso marito della B., Lorenzo dove soggiornò a lungo con i figlioli presso il suo parente Giovanni Francesco Bardi; gli ultimi anni di vita abitò a Badia ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Andrea
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 21 maggio 1421, da Francesco. Fin dal 1444 coprì numerose cariche pubbliche di particolare rilievo. Fu, tra l'altro, gonfaloniere di compagnia [...] anni.
Dell'A, sono giunte a noi - oltre alla lettera al della Luna già ricordata - un'orazione in morte di Giovanni di Cosimode' Medici (1463), che fa parte delle Collectiones Cosmianae (Laur. 54, 10, ff.86 ss.), e tre lettere autografe a Lorenzo ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Sandro
Marcello Del Piazzo
Nato a Firenze nel 1365 da Vieri e da Piera Tolosini, sposò Eletta Albizzi (1404), Margherita Attiglianti (1430) e Tita Dati (nel 1434). Dopo aver trascorsa la sua [...] vita politica, finché nel 1434 fu mandato in esilio da Cosimode' Medici. Il suo primo incarico fu quello di podestà di ancora ambasciatore a Bologna nel 1410 presso l'antipapa Giovanni XXIII, per faccende relative alla guerra coi Durazzeschi, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] la concessione del titolo granducale a Cosimo I di Toscana non mirava dall'arcivescovo di Firenze Alessandro de' Medici - da un prelato, 1978), pp. 531-547; K. Herrmann Fiore, Giovanni Albertis Kunst und Wissenschaft der Quadratur…, in Mitteil. des ...
Leggi Tutto